07 Oct, 2025 - 10:36

Turismo sostenibile: consigli per viaggiare rispettando l’ambiente

In collaborazione con
Francesca Labrozzi
Turismo sostenibile: consigli per viaggiare rispettando l’ambiente

Viaggiare è un bisogno universale: ci permette di scoprire nuovi paesaggi, entrare in contatto con culture differenti e vivere esperienze indimenticabili. Tuttavia, dietro il fascino di ogni viaggio si nasconde anche un impatto significativo sull’ambiente. Trasporti inquinanti, uso eccessivo di risorse naturali, produzione di rifiuti e pressione sui territori più fragili sono conseguenze spesso invisibili, ma reali.

Ecco perché oggi si parla sempre più di turismo sostenibile, un approccio che mira a ridurre gli impatti negativi e a valorizzare il rispetto per il pianeta e per le comunità locali. Viaggiare in modo sostenibile non significa rinunciare al piacere della scoperta, ma trasformarlo in un’esperienza più autentica, consapevole e responsabile.

Perché scegliere un turismo sostenibile

Il turismo di massa ha generato benefici economici importanti, ma ha anche causato fenomeni preoccupanti come l’overtourism, l’inquinamento e il degrado di ecosistemi delicati. Alcune località, come Venezia o Barcellona, hanno dovuto introdurre restrizioni per ridurre i flussi turistici e preservare il proprio patrimonio.

Scegliere un approccio sostenibile significa viaggiare con maggiore rispetto:

-        per l’ambiente, evitando comportamenti che lo danneggino;

-        per le comunità locali, contribuendo alla loro crescita economica senza intaccarne le tradizioni.

 In questo modo il viaggio diventa non solo svago, ma anche occasione di crescita personale e culturale.

Spostarsi in modo ecologico

Trasporti a basse emissioni

Il trasporto è tra le principali fonti di emissioni di CO₂ legate al turismo. Quando possibile, è preferibile scegliere il treno invece dell’aereo per le tratte medio-brevi: è più comodo, riduce l’inquinamento e offre l’opportunità di ammirare i paesaggi. Anche autobus a lunga percorrenza o sistemi di car sharing possono essere alternative pratiche ed economiche.

Se l’aereo è inevitabile, è comunque possibile attenuare l’impatto selezionando compagnie che aderiscano a programmi di compensazione delle emissioni o scegliendo voli diretti, che riducono il consumo di carburante.

Mobilità locale (H3)

Una volta arrivati a destinazione, spostarsi a piedi o in bicicletta resta la scelta più ecologica: riduce l’inquinamento e consente di scoprire luoghi nascosti. Nelle grandi città, i mezzi pubblici rimangono l’opzione più sostenibile: abbonamenti giornalieri o settimanali consentono di spostarsi facilmente evitando il traffico e le emissioni dei veicoli privati.

Alloggi green e ospitalità responsabile

Strutture eco-friendly

La scelta dell’alloggio incide molto sull’impatto ambientale del viaggio. Hotel e B&B che adottano pratiche sostenibili – come l’uso di energia rinnovabili, sistemi di risparmio idrico, riduzione della plastica monouso – offrono un soggiorno più rispettoso dell’ambiente. Esistono certificazioni come Ecolabel UE o Green Key che aiutano a riconoscere facilmente le strutture attente alla sostenibilità.

Comportamenti del viaggiatore

Anche i piccoli gesti individuali fanno la differenza: spegnere le luci e l’aria condizionata quando non servono, evitare il cambio quotidiano della biancheria, ridurre il consumo di acqua durante la doccia. Sono azioni semplici che, ma sommate possono ridurre sprechi e costi energetici.

 

Rispetto delle culture e delle comunità locali

Il turismo sostenibile non riguarda soltanto l’ambiente, ma anche il rispetto delle persone e delle loro tradizioni. Acquistare prodotti artigianali, partecipare a tour guidati da operatori locali, scegliere ristoranti a gestione familiare significa sostenere l’economia del territorio e preservarne l’identità culturale.

Un atteggiamento rispettoso passa anche dal comportamento quotidiano: chiedere il permesso prima di fotografare persone o luoghi sacri, evitare di disturbare con rumori eccessivi, adattarsi alle usanze locali. Sono accorgimenti che favoriscono un incontro autentico tra viaggiatore e comunità ospitante.

Ridurre rifiuti e sprechi durante il viaggio

Uno degli aspetti più evidenti del turismo è la grande quantità di rifiuti prodotti. Per ridurli è utile portare con sé oggetti riutilizzabili: una borraccia, una shopper in tessuto, posate o cannucce ecologiche. Evitare imballaggi inutili e differenziare i rifiuti quando possibile rappresentano impegni semplici ma importanti.

Anche l’alimentazione può diventare più sostenibile scegliendo ristoranti che utilizzano materie prime locali e stagionali, privilegiando piatti tipici della zona e limitando lo spreco di cibo. In questo modo si contribuisce non solo  a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a rafforzare le filiere agricole locali.

Turismo lento: un modo diverso di viaggiare

Il turismo sostenibile è strettamente legato alla filosofia del turismo lento. Non significa visitare meno luoghi, ma dedicare più tempo a ciascuna destinazione, evitando spostamenti frenetici da un posto all’altro.

Passeggiare lungo i sentieri, esplorare borghi poco conosciuti, fermarsi a parlare con gli abitanti locali: sono esperienze che arricchiscono il viaggio, riducono l’impatto ambientale e regalano ricordi autentici.

Tecnologia e turismo sostenibile

App e strumenti digitali

La tecnologia può diventare un’alleata della sostenibilità. Oggi esistono numerose app che segnalano percorsi ciclabili e di trekking, calcolano l’impronta ecologica del viaggio o aiutano a individuare alloggi green. Anche prenotare biglietti elettronici al posto di quelli cartacei contribuisce a ridurre lo spreco di risorse.

Smart tourism

Sempre più città stanno adottando modelli di “smart tourism”, sfruttando strumenti digitali per gestire i flussi di visitatori, diminuire i consumi energetici e migliorare la qualità della vita dei residenti. Sistemi di bike sharing, raccolta dati in tempo reale e percorsi interattivi sono esempi concreti di come l’innovazione tecnologica possa favorire il turismo sostenibile e intelligente.

Viaggiare in famiglia in modo sostenibile

Viaggiare con bambini e ragazzi è un’occasione per trasmettere valori legati alla sostenibilità. Coinvolgerli in semplici gesti – come riempire la borraccia, differenziare i rifiuti o utilizzare i mezzi pubblici – li aiuta a comprendere l’importanza del rispetto per l’ambiente.

Molte mete offrono attività educative e divertenti, come laboratori di riciclo creativo, visite a fattorie didattiche o passeggiate guidate nella natura. Sono esperienze che uniscono svago, apprendimento e consapevolezza.

Esempi di destinazioni eco-friendly

  • Amsterdam è un modello di mobilità sostenibile grazie alla diffusione di biciclette e piste ciclabili.
  • Lubiana, in Slovenia, ha puntato sul trasporto pubblico elettrico e pedonalizzazione del centro storico.
  • Copenaghen è considerata una delle città più verdi del mondo, con ampi spazi dedicati alle energie rinnovabili e alla qualità della vita.
  • In Italia, numerosi parchi naturali e borghi rurali promuovono forme di turismo slow, valorizzando agriturismi, sentieri escursionistici e produzioni tipiche.

Questi esempi mostrano come sia possibile unire accoglienza e sostenibilità, offrendo ai viaggiatori esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente.

Conclusione

Viaggiare in modo sostenibile non significa fare rinunce, ma adottare una nuova prospettiva. Ogni scelta – dal mezzo di trasporto all’alloggio, dall’acquisto dei prodotti locali alla gestione dei rifiuti – contribuisce a costruire un turismo più responsabile e consapevole.

Con piccoli gesti quotidiani, ogni viaggiatore può diventare protagonista del cambiamento, proteggendo i luoghi che ama visitare e garantendo che anche le generazioni future possano goderne. Il vero lusso del viaggio non risiede soltanto nella meta, ma nella capacità di viverla con consapevolezza e rispetto.

A cura di Francesca Labrozzi

LEGGI ANCHE