08 Oct, 2025 - 17:37

Bonus famiglie fino a 1.000€: 500€ subito + fino a 500€ con domanda entro il 31 ottobre 2025 (ISEE fino a 15.000€)

Bonus famiglie fino a 1.000€: 500€ subito + fino a 500€ con domanda entro il 31 ottobre 2025 (ISEE fino a 15.000€)

“Serve fare domanda?” “Quando arrivano le carte?” “Posso sommare i due bonus famiglie?” Sono moltissime le domande ricevute su come ottenere la Carta “Dedicata a te” e la Carta della Cultura.

Anzitutto, la Carta “Dedicata a te” è riconosciuta d’ufficio dall’INPS (senza domanda), per un valore complessivo pari a 500 euro per nucleo familiare, in base al Decreto interministeriale sul Fondo Alimentare 2025 (G.U. 12 agosto 2025, n. 186). Di recente, l’INPS, nei Messaggi n. 2519 del 1° settembre 2025 e n. 2623 del 9 settembre 2025, ha disposto i criteri operativi della misura. Il primo utilizzo dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, mentre il saldo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.

Per l’acquisto dei libri è disponibile un bonus fino a 500 euro, denominato Carta della Cultura. Il contributo va richiesto tramite App IO e corrisponde a 100 € per anno. Pertanto, le famiglie potranno richiedere il contributo per gli anni 2020–2024, se risultano accertati i requisiti per tutte le annualità.

Bonus famiglie fino a 1.000€: due misure cumulabili tra loro

Due misure cumulabili tra loro per un totale fino a 1.000 euro, di cui una ancora richiedibile. La decisione di erogare contributi in automatico o con un semplice clic su App IO ha spianato la via a molte famiglie, al fine di sostenere il potere d’acquisto. Il passo avanti nella gestione degli aiuti per le famiglie c’è ed è dimostrato dalla potenzialità di questi due strumenti. E, fortunatamente, non sono gli unici. Per ora, approfondiamo queste due misure, così articolate:

  • 1.000 euro potenziali per le famiglie con ISEE basso: 500 euro automatici per la spesa alimentare + fino a 500 euro su richiesta per i libri;

  • nessuna domanda per la “Carta Dedicata a te”: beneficiari individuati da INPS e Comuni; consegna e attivazione tramite Poste Italiane;

  • domanda in App IO per la Carta della Cultura da presentare entro il 31 ottobre 2025; carta virtuale e credito condiviso tra i membri del nucleo.

500€ automatici: Carta “Dedicata a te”

La social card 2025, riservata alle famiglie con un reddito ISEE non superiore a 15.000 euro, viene assegnata senza necessità di domanda.

L’INPS individua i beneficiari, elabora le liste, i Comuni le verificano e Poste Italiane consegna la carta prepagata nominativa Postepay.

I beneficiari ricevono una Postepay con una ricarica di 500 euro. Chi ha già ottenuto la social card in passato e risponde ai requisiti non dovrà ricevere una nuova carta, ma potrà utilizzare quella precedentemente ricevuta. L’importo potrà essere utilizzato solo per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (alcolici esclusi).

Come detto in precedenza, il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, mentre la restante parte dovrà essere spesa integralmente entro il 28 febbraio 2026. L’elenco degli aventi diritto viene pubblicato dai Comuni. Infine, la misura è incompatibile con altri sostegni al reddito (es. Assegno di inclusione, NASpI, cassa integrazione), secondo i criteri del Decreto.

Dove trovo il mio nome?

L’INPS ha consegnato le liste ai Comuni da settembre 2025; pertanto ogni amministrazione comunale ha pubblicato gli elenchi e Poste procede alla consegna della carta, secondo quanto precisato nel Messaggio INPS n. 2623/2025, che richiama il Decreto pubblicato in G.U. n. 186/2025.

Fino a 500€ per i libri: Carta della Cultura in App IO

La Carta della Cultura è un contributo da 100 euro per anno destinato all’acquisto di libri (cartacei o digitali) con ISBN, per le famiglie con un reddito certificato ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro.

Ogni famiglia può ottenere una sola carta per anno e, se in possesso dei requisiti, può richiedere le annualità 2020–2024. Per questo motivo alcuni nuclei familiari possono ottenere fino a 500 euro.

Le famiglie che rientrano nei requisiti possono presentare la domanda esclusivamente tramite App IO fino al 31 ottobre 2025. L’esito della richiesta, con la conferma dell’importo erogato, sarà comunicato tramite messaggio in app. La carta è virtuale, compare nel Portafoglio di IO e il credito è condiviso tra i membri del nucleo.

Posso sommare i due aiuti fino a 1.000€?

Sì. Si tratta di misure distinte per beni diversi (spesa alimentare vs libri). Negli atti dell’INPS, in merito alla Carta “Dedicata a te”, non è prevista incompatibilità con la Carta della Cultura, che è un’iniziativa del Ministero della Cultura gestita su App IO. In sostanza, se si hanno entrambi i requisiti, i vantaggi possono coesistere e le famiglie ottenere un contributo complessivo fino a 1.000€.

FAQ - Bonus famiglie fino a 1.000€

  1. Serve presentare domanda per la “Carta Dedicata a te”?

    No. I beneficiari sono individuati automaticamente; i Comuni pubblicano gli elenchi e Poste consegna la carta.

  2. La Carta della Cultura è davvero da 500€?

    L’importo base è 100€ per anno; si arriva a 500€ richiedendo le cinque annualità 2020–2024, se si hanno i requisiti per ciascuna.

  3. Cosa posso comprare con la “Dedicata a te”?

    Solo beni alimentari di prima necessità (alcolici esclusi).

  4. Quali documenti servono per la Carta della Cultura?

    Accesso con SPID o CIE in App IO; nessun documento da caricare: l’ente verifica i requisiti in autonomia.

LEGGI ANCHE