10 Oct, 2025 - 11:04

Chi è María Corina Machado e perché ha vinto il Nobel per la pace 2025?

Chi è María Corina Machado e perché ha vinto il Nobel per la pace 2025?

María Corina Machado è una figura di primo piano dell'opposizione venezuelana, ingegnera, ex deputata e attivista per i diritti umani che ha saputo catalizzare il desiderio di libertà del suo paese, contrapponendosi agli ultimi decenni di regime chavista con coraggio e determinazione.

È nota a livello internazionale per la sua lotta, la sua coerenza etica e per aver mobilitato ampi strati della società venezuelana verso una protesta non-violenta contro l'autoritarismo. Nel 2024 ha ricevuto importanti riconoscimenti, inclusi il Premio Bruno Leoni e la candidatura al Premio Nobel per la pace, grazie al suo impegno per la libertà, la democrazia e i diritti civili.

María Corina Machado: età e origini

María Corina Machado Parisca è nata il 7 ottobre 1967 a Caracas, capitale del Venezuela, e proviene da una famiglia della borghesia illuminata venezuelana.

È la primogenita di quattro sorelle, figlia di Henrique Machado Zuloaga, noto imprenditore nel settore dell'acciaio, e di Corina Parisca, psicologa impegnata nel sociale e nell’assistenza all’infanzia. I suoi antenati annoverano figure illustri della storia venezuelana, come Eduardo Blanco, autore del celebre “Venezuela Heroica” e parenti coinvolti nelle rivolte contro la dittatura.

María Corina Machado: studi e curriculum

Machado ha studiato ingegneria industriale presso l’Università Cattolica Andrés Bello di Caracas, dove si è laureata con successo. Successivamente si è perfezionata in finanza con un master all’Instituto de Estudios Superiores de Administración (IESA), nota business school venezuelana. Nel 2009 è stata selezionata per il World Fellows Program della Yale University, in cui si formano leader internazionali.

Dall’inizio degli anni ’90, Machado si è distinta per la sua partecipazione attiva in fondazioni sociali dedicate all’infanzia come Fundación Atenea e Opportunitas; nel 2001 ha co-fondato l’organizzazione civica Súmate, divenendo così una delle prime avversarie del regime di Hugo Chávez.

Nel percorso politico, ha fondato il movimento Vente Venezuela, è stata deputata all’Assemblea Nazionale (2011-2014) e nel 2023 ha vinto le primarie dell’opposizione con una valanga di consensi, prima di venire estromessa dalle elezioni tramite inabilitazione politica da parte delle autorità.

María Corina Machado: marito e figli

María Corina Machado ha sposato nel 1990 l’imprenditore Ricardo Sosa Branger, dal quale si è separata nel 2001. Dal matrimonio sono nati tre figli: Ana, Henrique e Ricardo.

Machado si definisce una madre profondamente legata ai suoi ragazzi, anche se il suo impegno politico e i rischi per la sicurezza familiare l’hanno costretta a decisioni dolorose, fra cui la scelta di farli trasferire fuori dal Venezuela per proteggerli dalle tensioni politiche. Ha raccontato di aver dovuto rinunciare a momenti importanti della loro crescita, come la partecipazione alle lauree, ma di ricevere il loro sostegno e affetto.

Perché ha vinto il Nobel?

María Corina Machado è stata candidata al Premio Nobel per la Pace 2025 su proposta di rettori universitari statunitensi, premiata per il suo coraggioso impegno politico a favore della libertà e della democrazia in Venezuela.

La sua mobilitazione non-violenta, la capacità di guidare proteste massicce contro il regime di Maduro e la costante difesa dei diritti civili sono stati motivo di riconoscimento internazionale.

Nel 2024 ha ricevuto il Premio Bruno Leoni proprio per la dedizione alla “rule of law”, la trasparenza e la libertà, sfidando con lucidità e passione un regime oppressivo e infondendo nuova speranza nel paese. Questa serie di riconoscimenti testimonia il valore della sua leadership e il profondo impatto del suo lavoro sulla società venezuelana e sulla difesa dei diritti umani a livello globale.

LEGGI ANCHE