11 Oct, 2025 - 11:23

Quanto guadagna Fabio Fognini? Ecco a quanto ammonta il patrimonio del tennista

Quanto guadagna Fabio Fognini? Ecco a quanto ammonta il patrimonio del tennista

Fabio Fognini non è solo uno dei tennisti italiani più talentuosi degli ultimi vent’anni, ma anche uno dei più chiacchierati.

Temperamento bollente, talento purissimo e una carriera fatta di trionfi, scatti d’orgoglio e qualche sfuriata da copertina: Fognini è stato un protagonista assoluto del tennis azzurro e, oggi, anche del jet set sportivo.

Ma la vera domanda che in tanti si fanno è: quanto ha guadagnato davvero "Fogna"? Spoiler: le cifre fanno girare la testa più di un dritto sulla terra rossa.

Fabio Fognini: da Sanremo a milionario del tennis

Fabio Fognini è nato a Sanremo nel 1987 e ha cominciato a colpire palline da tennis quando molti di noi giocavano ancora con la PlayStation 2.

Con il suo stile di gioco esplosivo e una personalità che non passa mai inosservata, ha conquistato oltre 15 milioni di euro solo in premi ufficiali ATP.

Il suo punto più alto? Il trionfo al Masters 1000 di Montecarlo del 2019, quando ha battuto Rafael Nadal in una semifinale leggendaria. Un’impresa che lo ha consacrato nella storia del tennis italiano - e gli ha riempito il conto in banca di circa 1 milione di euro solo per quel torneo.

Negli anni successivi, nonostante qualche acciacco fisico e un paio di scivolate di nervi (ormai iconiche), Fabio ha continuato a macinare risultati.

Nel 2022 ha incassato più di 1,1 milioni di euro tra singolare e doppio, confermandosi come uno dei veterani più redditizi del circuito. Insomma, anche quando non vinceva Slam, Fognini ha sempre saputo come far fruttare la sua racchetta.

Gli sponsor e la vita da brand

Oltre ai premi, Fognini ha saputo monetizzare il suo carisma fuori dal campo. Con il suo look curato e quella tipica aria da "latin lover ligure", è diventato un volto perfetto per il mondo del fashion.

Nel corso della carriera ha collaborato con brand sportivi e lifestyle di primo piano, tra cui Armani, che lo ha scelto come testimonial per la linea EA7, e Babolat, storico marchio delle sue racchette.

La sua immagine da campione dal carattere forte, ma dal cuore tenero (specialmente accanto alla moglie Flavia Pennetta, anche lei leggenda del tennis), lo ha reso una figura perfetta per campagne pubblicitarie e collaborazioni.

E non finisce qui: grazie alla popolarità social - il suo profilo Instagram supera il milione di follower - Fognini è entrato anche nel mondo degli influencer, con partnership digitali che gli fruttano decine di migliaia di euro a post.

A ciò si aggiungono le apparizioni televisive: tra interviste, ospitate e, pare, un interessamento di Ballando con le Stelle, il suo cachet potrebbe superare i 30mila euro a puntata. Non male per chi è abituato a guadagnare con un rovescio incrociato.

Casa, famiglia e investimenti: il lato privato

Dietro le sfuriate in campo e l’immagine da duro, Fabio Fognini è un uomo di famiglia. Vive tra Arma di Taggia (la sua Liguria del cuore) e Barcellona, dove possiede una splendida villa insieme alla moglie Flavia Pennetta e ai loro tre figli.

L’amore tra i due è diventato una delle storie più seguite dello sport italiano: due campioni, due caratteri forti e un equilibrio trovato tra racchette, sorrisi e… qualche discussione da film.

Oltre agli immobili, Fognini ha investito in attività sportive e immobiliari, puntando su un futuro stabile dopo il ritiro. Tra auto di lusso (Ferrari e Porsche in pole position), collezioni di orologi e passioni per la moda, il suo stile di vita resta agiato ma mai eccessivo.

Chi lo conosce bene lo descrive come un uomo "molto più calmo di quanto sembri in campo", e in effetti oggi appare più riflessivo, concentrato sulla famiglia e sul benessere.

Il patrimonio di Fabio Fognini oggi: cifre da top player

Sommando i premi ATP, gli sponsor, le apparizioni TV e gli investimenti, il patrimonio stimato di Fabio Fognini si aggira intorno ai 40 milioni di euro.

Una cifra che lo colloca tra gli sportivi italiani più ricchi della sua generazione, accanto a nomi come Valentino Rossi o Gianluigi Buffon.

E se qualcuno si chiede come sia riuscito a costruire un tale impero economico, la risposta è semplice: talento, grinta e la capacità di reinventarsi.

Anche fuori dal campo, Fognini continua a fare gioco da fondo. Del resto, come ha detto lui stesso in un’intervista:

virgolette
Non sono mai stato uno da mezze misure. O vinco o imparo. E alla fine, anche i conti tornano
LEGGI ANCHE