14 Oct, 2025 - 09:34

Incentivi auto elettriche 2025: la guida definitiva al bonus fino a 11.000€

Incentivi auto elettriche 2025: la guida definitiva al bonus fino a 11.000€

Se c’è un motore in grado di rigenerare l’economia e, allo stesso tempo, far respirare il pianeta, quello è il nuovo incentivo per le auto elettriche 2025. Dopo la pubblicazione del decreto del Ministero dell'Ambiente sulla Gazzetta Ufficiale n. 208 dell'8 settembre 2025, l'attesa è finita: la piattaforma per le richieste apre ufficialmente domani, 15 ottobre 2025.

Questo scenario ha spinto molti lettori a chiedersi: "Come faccio a ottenere il bonus? Sono ancora in tempo?". La risposta è sì, ma, come sottolineato da testate autorevoli come Repubblica Motori e Sky TG24, bisogna agire in fretta. I fondi, stanziati dal PNRR, sono ingenti ma destinati a esaurirsi rapidamente una volta aperto lo sportello.

Vediamo nel dettaglio chi ha diritto a questo nuovo incentivo, quali sono le procedure corrette per richiederlo e cosa ci aspetta in futuro, quando il mercato dell'auto elettrica potrebbe cambiare per sempre.

Come funzionano i nuovi incentivi auto elettriche 2025: dalla piattaforma allo sconto in concessionaria

L’ultimo periodo non è stato facile per le case automobilistiche. Gli aumenti delle bollette e dei beni di prima necessità hanno messo sotto pressione il reddito delle famiglie italiane, spesso costrette a fare i conti con stipendi invariati a fronte di un aumento generalizzato dei prezzi.

Tuttavia, grazie a questi nuovi incentivi, richiedibili tramite la piattaforma online gestita da Sogei per conto del Ministero dell’Ambiente (MASE), il mercato automobilistico elettrico potrebbe ricevere una spinta decisiva. La procedura è pensata per essere semplice per l'acquirente finale: una volta scelto il veicolo, sarà il venditore a sbrigare le pratiche burocratiche e ad applicare lo sconto direttamente sul prezzo di acquisto.

Ma chi può richiedere il nuovo bonus auto elettriche 2025?

Attenzione, perché i beneficiari devono rispettare requisiti molto precisi. Per i privati, l'importo del bonus dipende da due fattori chiave: la rottamazione obbligatoria di un veicolo usato e la fascia di reddito certificata dall'ISEE in corso di validità.

Secondo lo schema dettagliato del decreto, ecco una sintesi chiara:

  • 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro.

  • 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.001 e 40.000 euro.

Per accedere al bonus è inoltre obbligatorio rottamare un veicolo fino a Euro 5 e risiedere in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite dal decreto. È importante sottolineare che, una volta ottenuto il veicolo, il proprietario è vincolato a mantenerne la proprietà per almeno 24 mesi.

La svolta del 2027: verso un mercato senza incentivi?

Mentre gli attuali bonus rappresentano un potente acceleratore, l'orizzonte della mobilità elettrica guarda già oltre. Secondo uno studio di BloombergNEF, il 2027 potrebbe rappresentare un punto di non ritorno: si prevede che da quell'anno i costi di produzione delle auto elettriche scenderanno al di sotto di quelli delle auto a combustione interna.

Cosa significa questo per i consumatori? L'auto elettrica diventerà la scelta economicamente più vantaggiosa a prescindere dagli aiuti statali. Questa evoluzione è perfettamente allineata con gli obiettivi europei, che prevedono lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel dal 2035. Per chi acquista oggi, scegliere l'elettrico non è quindi solo una scelta etica, ma un investimento strategico e lungimirante, che anticipa una trasformazione ormai inevitabile del mercato.

FAQ – Nuovo Bonus PNRR Auto 2025

  1. Devo presentare io la domanda per l'incentivo? No, la procedura è interamente gestita dal concessionario. L'acquirente deve solo fornire i documenti necessari (documento d'identità, codice fiscale e attestazione ISEE) e autocertificare di possedere i requisiti. Il venditore si occuperà della prenotazione sulla piattaforma a partire dal 15 ottobre e applicherà direttamente lo sconto.

  2. Ci sono limiti di prezzo per l'auto che voglio acquistare con questo bonus? Sì. Per le auto elettriche, il prezzo di listino (esclusa IVA) non deve superare i 35.000 euro, che corrispondono a 42.700 euro IVA inclusa. È importante verificare questo limite con il concessionario.

  3. Quali sono le scadenze da rispettare? La piattaforma apre il 15 ottobre 2025. Gli incentivi sono validi fino all'esaurimento dei fondi stanziati, e comunque non oltre il 30 giugno 2026. Una volta che il concessionario prenota il bonus, ci sono delle tempistiche precise per l'immatricolazione del veicolo.

  4. Posso ottenere questo bonus se non rottamo la mia vecchia auto? No. Per questo specifico incentivo, la rottamazione di un veicolo fino a Euro 5 è un requisito obbligatorio e indispensabile per accedere al contributo.

LEGGI ANCHE