Un argomento attuale, di cui inevitabilmente parliamo sempre, anche non accorgendocene. Un tema che ogni generazione rielabora e riscrive a modo suo. Cos’è l’amore? Da dove proviene questa strana ma poetica parola, “amore”? Ѐ un’invenzione umana oppure una sorta di “cosa necessaria”? Vediamolo insieme e cerchiamo di dare una risposta a queste affascinanti domande.
“Cos’è l’amore” è una di quelle domande che non hanno e non possono avere una sola risposta ma mille possibili sfumature. Una volta, un caro e saggio filosofo di nome Nietzsche disse: “Anche l’amore bisogna impararlo.” Significa che l’amore non è un sentimento congenito, ma un’arte da coltivare fin dalla giovinezza, impiegando la propria anima attraverso sentimenti, emozioni e azioni per diventare “capaci” di amare veramente e profondamente.
Il concetto è che, se non si viene educati o non si ha l’opportunità di esercitare questo enorme sentimento, la nostra anima può diventare arida e incapace di comprendere la delicata invenzione di un amore maturo. Nietzsche infatti, considera l’amore non un dono naturale ma un’arte che richiede una continua pratica insieme ad un continuo allenamento. Sottolinea poi, l’importanza dell’età educativa grazie alla quale (se riusciamo), apprendiamo delle esperienze giovanili che plasmano la nostra capacità d’amare. Il rischio di aridità avviene se non pratichiamo l’amore, poiché incapaci di apprezzarlo e di vivere relazioni profonde che lasciano la nostra anima “arida”.
L’amore da dove proviene? Se ora abbiamo più o meno compreso cos’è l’amore, adesso è necessario soffermarsi sul secondo quesito, ossia “Come e dove nasce l’amore?”.
Nessuno in particolare ha inventato la parola “amore”, essa, infatti deriva (come sempre d’altronde) dal latino, “amor” che a sua volta proviene dal verbo amare. Dunque, l’origine della parola amare è incerta ma alcune teorie più attendibili la collegano a radici indoeuropee legate al concetto di “desiderio” o “prendere”. Un’altra teoria meno probabile ma molto affascinante, suggerisce che la parola derivi sempre dal latino “a-mors”, dove “a” è un prefisso greco che indica una negazione e “mors” è letteralmente morte. Questa interpretazione, allude che l’amore sia un sentimento che allontana la morte in quanto sinonimo di vita. Domanda che suscita interesse Ora vi starete sicuramente chiedendo “ma quindi amare prolunga la vita?”. Ebbene sì, l’amore può aumentare la durata della vita, migliorandone la qualità attraverso diversi benefici di salute fisica e mentale, supportati da numerosi studi scientifici. 5 benefici dell’amore
L’ingrediente segreto per le menti brillanti L’amore non è solo emozione; è energia, è stimolo, è carburante, è vita. Forse non ci pensiamo mai, ma ogni progetto, ogni idea, ogni ispirazione nasce da un filo sottile d’affetto, per qualcuno, per qualcosa o per noi stessi. L’amore accende la mente, e la mente accende il mondo. La prossima volta che ti senti bloccato davanti ad un foglio bianco o ad un esame impossibile, ricorda: un po’ d’amore può essere più potente di mille caffè!
A cura di Matilde Fastella