19 Oct, 2025 - 18:24

Diego Abatantuono: origini, genitori e dove vive l'attore di "Eccezzziunale"

Diego Abatantuono: origini, genitori e dove vive l'attore di "Eccezzziunale"

Diego Abatantuono è uno dei volti più amati della comicità italiana, capace di far ridere generazioni con personaggi indimenticabili come quelli di "Eccezzziunale… veramente", "Attila flagello di Dio" e tante altre pellicole cult.

Ma da dove viene davvero il "terruncello" per eccellenza? Quali sono le sue radici familiari e dove vive oggi l’attore che ha fatto ridere l’Italia per decenni?

Scopriamo curiosità, aneddoti e dettagli sulla vita privata di Diego, tra Milano, Puglia e un pizzico di magia cabarettistica.

Le radici di Diego Abatantuono: metà pugliese metà lombarda

Diego Abatantuono nasce a Milano il 20 maggio 1955, nel quartiere popolare del Gianbellino. La sua famiglia è un perfetto mix tra Sud e Nord: il padre Matteo Abatantuono era un calzolaio di Vieste, in Puglia, mentre la madre Rosa proveniva da Como, in Lombardia.

Questo incontro di culture ha dato a Diego un bagaglio unico, fatto di accento e sensibilità multiculturale, che diventeranno il marchio di fabbrica della sua comicità.

La mamma Rosa lavorava al celebre Derby Club di Milano, il tempio del cabaret, del jazz e della sperimentazione artistica tra gli anni '70 e '80.

Per il giovane Diego, il Derby era un vero e proprio "paese dei balocchi": iniziò a frequentarlo come tecnico luci e assistente, imparando i segreti dello spettacolo tra un palco e l’altro.

Lo zio e la zia, Gianni e Angela Bongiovanni, erano i proprietari del locale, rendendo la famiglia protagonista della scena culturale milanese e offrendo a Diego un trampolino di lancio verso il successo.

Dagli esordi al successo: la gavetta e la nascita del mito

Prima di diventare icona nazionale, Diego ha fatto la gavetta con dedizione e ironia. Gli inizi al Derby Club gli hanno permesso di affinare il talento comico, osservando personaggi, storie e contrasti della vita urbana.

Il suo stile nasce dalla capacità di mescolare osservazione sociale e autoironia, trasformando le differenze tra Nord e Sud in sketch indimenticabili.

Negli anni '80, con l’esplosione del cabaret televisivo, Diego approda in TV e poi al cinema, conquistando il pubblico con personaggi vividi e irresistibili.

Il successo di "Eccezzziunale… veramente" e del personaggio del "terruncello" consacra l’attore come simbolo di un’Italia in continua evoluzione, dove comicità e riflessione convivono con leggerezza.

Dove vive oggi Diego Abatantuono?

Nonostante fama e film cult, Diego ha sempre saputo mantenere un profilo discreto. Oggi vive a Milano, ma si divide tra la città e una villa fuori porta che gli permette di staccare la spina e godersi la famiglia lontano dai riflettori.

Circondato dall’affetto dei suoi cari, l’attore sottolinea spesso che la famiglia è la sua vera ricchezza, quella che gli dà la forza di affrontare palcoscenico e set cinematografici con la stessa passione di sempre.

Legatissimo alle sue origini, Diego ricorda spesso gli inizi al Derby Club, i sacrifici dei genitori e le estati passate a Vieste e in Lombardia.

Il mix tra la concretezza nordica e il calore pugliese è diventato la sua cifra artistica: un uomo capace di trasformare le contraddizioni culturali in comicità brillante e immediata.

"Eccezzziunale… veramente" e il mito del "terruncello"

Uno dei personaggi più iconici di Diego è senza dubbio il "terruncello", il meridionale arrivato a Milano alle prese con le differenze tra Nord e Sud.

Questo personaggio, presente in "Eccezzziunale… veramente" e in numerosi sketch televisivi, ha conquistato il pubblico per la sua ironia e la capacità di raccontare l’Italia con leggerezza e sincerità.

L’ispirazione nasce dal passato familiare di Diego e dalla sua abilità unica di osservare la realtà con occhi divertiti e attenti. Come lui stesso ha raccontato in diverse interviste:

virgolette
Ho sempre preso quello che mi circondava e l’ho trasformato in comicità. La mia vita è stata una grande scuola, dal Derby alla Puglia, passando per Milano

Oggi, a più di 70 anni, Diego Abatantuono continua a essere un punto di riferimento per il cinema e il teatro italiano, senza perdere mai il legame con le sue radici, con la famiglia e con il pubblico che lo ama da generazioni.

LEGGI ANCHE