19 Oct, 2025 - 08:37

Ascolta "Tutto tranne questo" di Irama: testo e significato del nuovo singolo

Ascolta "Tutto tranne questo" di Irama: testo e significato del nuovo singolo

È disponibile dal 17 ottobre 2025 "Tutto tranne questo", brano di Irama quinta traccia contenuta nel suo nuovo album dal titolo Antologia della vita e della morte. Ma cosa sappiamo in merito a questa canzone che verrà presentata nel pomeridiano di Amici di Maria De Filippi domenica 19 ottobre su Canale 5?

"Tutto tranne questo" di Irama: testo e significato

Il brano “Tutto tranne questo” di Irama esplora il tema del rimpianto legato a una relazione sentimentale fallita. Il protagonista prende coscienza troppo tardi di aver causato dolore alla persona amata, per colpa della sua distrazione e del suo isolamento emotivo.

La partner si aspettava tutto da lui, tranne di ritrovarsi ad affrontare l'indifferenza. Il suo tormento non deriva dalla conclusione della storia, ma dal sentirsi sminuita a mero "soltanto sesso". Il testo esprime la sofferenza per un epilogo che nessuna delle due parti desiderava. Ecco il testo completo di "Tutto tranne questo" di Irama:

Credi davvero
Non ci abbia mai messo la faccia
Vorrei soltanto sapessi
Che non è un granché
Cercavi le differenze
Tra me e una condanna
Ora che sei tra le sue braccia
Che cosa ti frega di me
Scusa se non mi ero accorto
Che avevi un espressione triste
Non esiste
Sarà che ho sprecato il tempo
A correre dietro altre mille
Come servisse
Detesto
Che ne stai ancora pagando il prezzo
Di farti convivere col mio silenzio
Tu ti aspettavi di tutto da me
Tutto, ma non questo
E adesso tu fingi
Che era soltanto sesso
Forse ci ho pensato troppo
E non riesco
Più a pensare ad un finale diverso
Tutto tranne questo
Cambieresti qualcosa
Spereresti che piova
Per cancellarmi via
E se resti da sola
Oh, mi daresti la vita
Come chi si innamora
Un vestito da sposa
Uno come tutti
Una casa nuova
Puoi odiarmi però
Forse è facile
Che adesso non ho più lacrime
C’hai ragione tu
Sembrava che
Mi togliessi tutto
Solo per amarti
(Solo per amarmi)
Scusa se non mi ero accorto
Che avevi un espressione triste
Non esiste
Sarà che ho sprecato il tempo
A correre dietro altre mille
Come servisse
Detesto
Che ne stai ancora pagando il prezzo
Di farti convivere col mio silenzio
Tu ti aspettavi di tutto da me
Tutto, ma non questo
E adesso tu fingi
Che era soltanto sesso
Forse ci ho pensato troppo
E non riesco
Più a pensare ad un finale diverso
Tutto tranne questo

Antologia della vita e della morte: le curiosità sul nuovo album di Irama

Irama ha descritto l'album Antologia della vita e della morte come un ritorno necessario e introspettivo, un'esplorazione alla ricerca del significato dell'esistenza, della memoria e delle trasformazioni imposte dallo scorrere del tempo.

Intervistato da RTL 102.5, il cantautore ha espresso il suo interesse per l'eterno dualismo che si trova nell'esperienza umana, affermando di aver voluto narrarlo all'interno dell'album.

L'artista ha specificato di aver cercato di trattare argomenti complessi con la massima delicatezza e rispetto, sottolineando che le canzoni, per essere efficaci, necessitano di autenticità e di un proprio tempo di maturazione e spazio. Il musicista ha rivelato che la ricerca sonora e musicale ha preceduto la scelta del titolo.

Dopo tre anni dall'ultima pubblicazione, Irama ha spiegato di prediligere titoli che abbiano una forte valenza narrativa, quasi come fossero capitoli di un libro o con un'impronta cinematografica, anche se ha ironizzato sul fatto che le sue scelte risultano spesso eccessivamente lunghe.

L'album vanta importanti collaborazioni con figure di spicco del panorama italiano. Tra queste impossibile non citare Achille Lauro nel brano Arizona, un duetto che unisce istinto e desiderio, inoltre Giorgia in Buio, un pezzo dove i sentimenti di amore e dolore si fondono nel canto.

E ancora ed Elodie in Ex, singolo già ai vertici delle classifiche radiofoniche che rappresenta un confronto acceso tra orgoglio e attrazione.

Parlando delle collaborazioni a RTL 102.5, Irama si è detto particolarmente entusiasta di avere Giorgia nel progetto, lodando la sua voce inconfondibile e l'interpretazione perfetta del brano, che ha trovato profondamente emozionante, pur essendo lui l'autore del testo.

Ha definito Giorgia un'icona e un mito, ma soprattutto una persona umile e disponibile, qualità che ritiene essenziali nel mondo dello spettacolo. Ha descritto l'incontro con Elodie come meraviglioso, culminato in un bellissimo videoclip.

La collaborazione con Achille Lauro, nata a Los Angeles e finalizzata a Milano, si è sviluppata in modo molto naturale, grazie al rispetto e all'amicizia reciproci, conferendo al brano un sapore vagamente desertico e un mood "losangelino".

Infine, la collaborazione con il produttore e arrangiatore Davide Rossi, noto per i suoi lavori con artisti internazionali come i Coldplay, si ritrova in Mi mancherai moltissimo, uno dei passaggi più intensi dell'intero disco.

Irama in concerto a San Siro: le anticipazioni

Irama in concerto a San Siro nel 2026: l'annuncio ufficiale a Sanremo

Un'anticipazione del nuovo progetto musicale di Irama è stata offerta durante il concerto sold out del 2 ottobre all'Arena di Verona, un evento di forte impatto visivo dove il palco è stato trasformato in una casa, creando un'atmosfera di emozione e intimità.

Irama ha definito l'Arena un luogo sacro e magico, esprimendo il suo profondo apprezzamento per l'esperienza. Le nuove composizioni, insieme ai successi più noti come Lentamente, Ovunque sarai, Nera e La genesi del tuo colore, saranno riproposte in una nuova veste l'11 giugno 2026 allo Stadio San Siro di Milano.

Questo evento unico, prodotto da Vivo Concerti, è destinato a essere un momento fondamentale della sua carriera. Irama ha descritto San Siro come un tempio della musica, affermando che è il luogo ideale per celebrare, e ha espresso il desiderio di esibirsi anche allo stadio di Monza in futuro, legandolo alle sue origini.

LEGGI ANCHE