Carlotta Vagnoli è una figura di spicco nel panorama dell’attivismo femminista, scrittura e divulgazione sociale in Italia. Nata a Firenze nel 1987, è conosciuta principalmente come autrice, attivista e influencer impegnata sui temi della parità di genere, del consenso e della lotta contro la violenza di genere.
La sua vita e il suo percorso professionale sono costituiti da una costante volontà di sensibilizzazione, unita a una forte presenza sui social media e a numerose pubblicazioni che hanno avuto un impatto significativo nel dibattito pubblico italiano.
Carlotta Vagnoli è nata a Firenze nel 1987, e cresce a Marina di Castagneto Carducci, in Toscana. Dopo aver frequentato un liceo classico, si trasferisce a Milano per frequentare l'università, sviluppando interesse per le tematiche sociali e culturali, con particolare attenzione alla violenza di genere e alla liberazione delle donne.
La sua formazione, unita alla sua esperienza personale, ha giocato un ruolo fondamentale nel suo percorso di attivista e scrittrice, diventando una delle voci più ascoltate sul fronte dei diritti femminili in Italia.
Per quanto riguarda la vita privata di Carlotta Vagnoli, non ci sono molte informazioni pubbliche sul suo attuale stato sentimentale o sul suo fidanzato. La sua figura pubblica è maggiormente dedicata al suo lavoro come scrittrice e attivista, e tende a mantenere privato il suo ambito personale. Di conseguenza, non esistono dati ufficiali o conferme su un eventuale fidanzato.
La carriera di Carlotta Vagnoli è segnata da un intenso lavoro di scrittura, attivismo e divulgazione, iniziato nel 2015 quando collaborava come sex columnist per magazine come GQ Italia e Playboy. Gli argomenti trattati includevano sessualità, stereotipi di genere e violenza maschile contro le donne. Tuttavia, il suo impegno sociale si intensifica dopo un’esperienza personale di relazione abusiva, che la porta a dedicarsi in modo ancora più deciso alla lotta contro la violenza di genere.
Nel 2021 pubblica il suo primo libro, Maledetta Sfortuna, un saggio che analizza gli stereotipi culturali e le dinamiche patriarcali alla base della violenza sulle donne, ottenendo un grande successo di pubblico e critica. Nello stesso anno pubblica anche Poverine. Come non si racconta il femminicidio, un ebook in cui critica il linguaggio dei media riguardo ai femminicidi e propone un decalogo etico per le cronache giornalistiche.
Nel corso degli anni, Carlotta ha ampliato il suo ruolo di influencer, opinionista e divulgatrice, partecipando a trasmissioni televisive come Otto e mezzo e conduttendo il podcast Basement Café. Ha inoltre pubblicato altri libri, tra cui Memoria delle mie puttane allegre (2022), che esplora la dicotomia santità/prostituzione, e nel 2024 il romanzo Animali notturni, che riflette sulla vita a Milano dei primi anni 2000.