Benedetta Sabene è una giovane attivista, scrittrice e analista di geopolitica italiana, nata a Roma nel 1995. Dopo aver maturato esperienza sul campo attraverso studi universitari e immersioni nei territori di conflitto, si è imposta come una delle voci più seguite e autorevoli della divulgazione indipendente sui temi di politica internazionale, diritti, pace e giustizia sociale.
Attenta a restare lontana dalle narrazioni mainstream, utilizza i social media come strumenti per fornire informazioni critiche e documentate su crisi e guerre contemporanee, con un focus particolare sul conflitto russo-ucraino e sulle sfide della sua generazione nel mondo globalizzato.
Benedetta Sabene nasce a Roma nel 1995. Dopo il liceo, intraprende la laurea in Scienze politiche e Relazioni internazionali, specializzandosi sull’Est Europa. Nel 2017, durante un tirocinio in un istituto di ricerca sulla politica internazionale, inizia a studiare da vicino la situazione nel Donbass, utilizzando il conflitto come case study per i suoi studi accademici.
È la sua passione per la geopolitica dell’Europa Orientale e il desiderio di comprendere le radici profonde delle crisi contemporanee che hanno segnato il percorso umano e professionale di Benedetta.
Non ci sono informazioni pubbliche sulle relazioni sentimentali di Benedetta Sabene. La sua presenza mediatica è legata esclusivamente all’attività divulgativa e di militanza, mantenendo riservata la sfera privata. Benedetta ha sempre preferito che l’attenzione fosse rivolta alle tematiche sociali e internazionali di cui si occupa, piuttosto che alla sua vita personale.
La carriera di Benedetta Sabene si distingue per l’approccio rigoroso e indipendente nell’analisi dei conflitti internazionali, con un’attenzione particolare all’invasione russa dell’Ucraina.
Con la guerra del 2022, Benedetta decide di portare la sua esperienza e i suoi studi su un pubblico più ampio, aprendo il profilo Instagram @nonmipiaci, dove racconta ogni giorno conflitti dimenticati, trattative diplomatiche, retroscena e verità scomode. Si caratterizza per lo stile diretto, critico e per la documentazione precisa dei fatti, denunciando le contraddizioni del dibattito pubblico e le dinamiche di polarizzazione che ostacolano la costruzione della pace.
Benedetta è anche redattrice per Servizio Pubblico, il web media diretto da Michele Santoro, dove si occupa prevalentemente di politica estera e diritti. Ha pubblicato per Meltemi il saggio “Ucraina. Controstoria del conflitto”, analizzando in modo alternativo le cause e le logiche della guerra.
Nel 2024 si candida alle elezioni europee con la lista “Pace, Terra e Dignità”, testimoniando il tentativo di portare le sue battaglie sociali anche nella sfera politica.
Sabene denuncia le difficoltà della “generazione del lavoro povero”, sottolineando l’impatto del riarmo, dei tagli pubblici e dell’inflazione sui giovani italiani. Il suo impegno si declina tra conferenze, eventi, pubblicazioni e attivismo online, promuovendo temi come diritti civili, lotta alle disuguaglianze, difesa dell’ambiente e impegno concreto per la pace.