Appuntamenti speciali a Lucca Comics & Games 2025 dedicati al potere universale del racconto, in musica e in immagini. Dal Giappone evocato nell'opera Shamisen di all'energia creativa di Taiwan, patria di una scena fumettistica in fermento, il festival apre finestre sul mondo e sulle sue storie più intense e autentiche.
Due incontri che celebrano la forza delle storie e la loro capacità di unire culture diverse, nel segno della creatività e del dialogo internazionale che da sempre caratterizzano Lucca Comics & Games.

A colazione con l'autore – Presentazione "Shamisen" con Guilherme Petreca
Quando: Venerdì 31 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 11:00
Dove: Foodmetti (piano terra di Palazzo Guinigi)
Un incontro intimo e ispirante per iniziare la giornata tra parole, illustrazioni e musica.
Modererà l'evento Massimiliano Loizzi.
Non perdetevi l'occasione di incontrare dal vivo Guilherme Petreca, che vi catapulterà in un mondo fatto di immagini e musica.
Giappone, XX secolo. Haru, una musicista itinerante che suona lo shamisen, strumento tradizionale a tre corde, diventa famosa grazie alla soavità del suo canto che tocca il cuore degli uomini.
Durante il suo peregrinare, si imbatte in un kappa, entità leggendaria che le offre la chiave per la dimensione divina.
Un meraviglioso racconto ispirato alla vita di Haru Kobayashi, celebre suonatrice di shamisen, che esplora i temi della bellezza e della libertà attraverso l'arte e il potere della musica.
Immerso nella cultura e nelle atmosfere giapponesi, ci conduce lungo un viaggio dalle sfumature fantastiche, tra mitologici yokai e canzoni dal sapore antico.
Può chi è senza vista raggiungere la vera essenza delle cose? Può la musica mutare i cuori? Può l'essere umano dialogare con gli dèi?
La vita è un viaggio, con un inizio e una fine, ma molto può essere fatto lungo il percorso.
Un'occasione per dialogare con l'autore e scoprire il dietro le quinte di un'opera che intreccia arte, introspezione e suggestioni orientali, accompagnata dal profumo del caffè e dalla magia del mattino a Lucca.

Rivoluzioni a fumetti: la Nona Arte parla taiwanese
Quando: Sabato 1° novembre 2025, dalle 16:00 alle 17:00
Dove: SI12 - Cappella Guinigi (adiacente al complesso di San Francesco, vicino al Community Village, Giardino degli Osservanti)
Cinque autori e autrici —Big Animal Chronicles – L'addio dei gatti giganti di AAA-Bao (edito da Toshokan), La ragazza che accudiva il gatto di YAYA (edito da Toshokan), Il figlio di Taiwan di ZHOU Jianxin eYU Peiyun e le opere di LIU Chien-Fan — raccontano la nuova stagione del fumetto taiwanese, tra storia, metafore, attivismo e attualità.
Un dialogo aperto sulla Nona Arte come linguaggio di libertà e identità, capace di dare voce alle trasformazioni culturali e sociali di un Paese in costante evoluzione.
Attraverso le loro opere, questi artisti intrecciano esperienze personali e collettive, dimostrando come il fumetto possa essere uno strumento di rivoluzione gentile, di memoria e di consapevolezza.
Modererà l'evento Lara Dalla Valle (AnimeClick).
NOTA:
Guilherme Petreca (autore di Shamisen), AAA-Bao (autrice di Big Animal Chronicles – L'addio dei gatti giganti) e YAYA (autrice de La ragazza che accudiva il gatto) saranno ospiti tutti i giorni presso lo Stand Toshokan (Pad. Napoleone - NAP302)
A questo link gli orari dei firmacopie: QUI