31 Oct, 2025 - 10:44

Altro che Halloween... Ecco le cose che fanno davvero paura agli italiani

Altro che Halloween... Ecco le cose che fanno davvero paura agli italiani

Nonostante la notte di Halloween sia ormai entrata a pieno titolo tra le tradizioni nostrane con maschere, zucche e scherzi “spaventosi”, le vere paure degli italiani nel 2025 sono tutt’altro che finzione.

Sondaggi e rilevazioni dei principali istituti di statistica raccontano di un Paese attraversato da ansie profonde, dove il timore per il futuro va ben oltre i travestimenti da zombie. Dall’incertezza economica alle tensioni sociali e alle minacce globali, ecco i veri “mostri” che popolano la quotidianità degli italiani.

Crisi economica e caro vita: la grande ansia del presente

La principale fonte di preoccupazione per gli italiani resta il fattore economico. Secondo i dati raccolti da sondaggi Censis, Legacoop-Ipsos e Ipsos, la paura dell’aumento del costo della vita e dell’inflazione è dominante: il 63% degli italiani – percentuale in crescita tra le classi più vulnerabili – teme che la propria situazione economica possa peggiorare, mentre quasi due su tre si aspettano un peggioramento o, nella migliore delle ipotesi, una stagnazione per il futuro del Paese.​

Nonostante il lieve aumento dell’occupazione registrato nell’ultimo anno, la percezione di vulnerabilità economica resta forte: oltre la metà delle famiglie italiane valuta negativamente le proprie condizioni, mentre molte si ritrovano costrette a ridurre i consumi o a privilegiare risparmio ed essenzialità. Preoccupa anche il blocco dell’ascensore sociale e la difficoltà ad accedere a nuove opportunità di crescita professionale, soprattutto per i giovani e nel Sud Italia.

Pessimismo sociale e salute mentale: ansia, stress, solitudine

Al dramma economico si sommano ansie sociali diffuse. Oltre il 40% degli italiani si dichiara stressato o ansioso, in particolare tra giovani e donne.

L’Ocse rileva che tre cittadini su quattro temono l’insorgere di gravi problemi di salute, mentre otto su dieci temono di non riuscire ad accedere a cure adeguate in caso di bisogno. Disuguaglianze sociali e povertà, accentuate dalla crisi, si aggiungono tra le paure rilevate con crescente intensità (oltre il 29% degli intervistati).​

Cresce anche il senso di solitudine e diffidenza verso il prossimo, sintomi di una società in affanno e sempre più incerta sul futuro, come evidenziato da numerose ricerche sociali. Il clima emotivo nazionale è dominato da insicurezza, disagio e una generale tendenza al pessimismo.​

Minacce globali: guerra, clima, crisi migratoria

Le paure non si esauriscono nella sfera privata ed economica, ma si ampliano a tematiche globali. Il rischio di eventi estremi legati al cambiamento climatico preoccupa l’84% degli italiani, dati in costante aumento.

Il 73% teme che la gestione dei flussi migratori possa sfuggire di mano e il 59,9% teme il rischio di nuovi conflitti mondiali che coinvolgano direttamente anche l’Italia. Oltre la metà degli intervistati teme il collasso finanziario dello Stato italiano, mentre quasi sei cittadini su dieci sentono la minaccia di attacchi terroristici ancora presente.​

L‘insicurezza geopolitica viene percepita non solo come minaccia esterna, ma anche come fragilità del proprio Paese nello scacchiere internazionale: oltre il 43% degli italiani ritiene che l’Italia abbia un ruolo marginale e sia poco autonoma rispetto a decisioni fondamentali prese altrove, tra Stati Uniti e Unione europea.​

Un Paese che resiste, ma guarda al futuro con timore

Nonostante tutto, emerge anche una capacità di resilienza: la rete familiare resta il primo ammortizzatore di fronte alle difficoltà, e le speranze di molti si concentrano sulla necessità di coesione, solidarietà e protezione dei propri cari.

Tuttavia, il messaggio che arriva dalle rilevazioni è chiaro: ben più di mostri, streghe e riti celtici, agli italiani fanno paura l’incertezza economica, la politica instabile, il clima che cambia troppo velocemente e le tensioni internazionali pronte a trasformarsi in minacce concrete per il Paese. Halloween, a confronto, è solo un gioco.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...