 
   Il Ministero della Cultura ha ufficialmente chiuso oggi, 31 ottobre 2025 alle ore 12.00, le domande per la Carta della Cultura 2025. Il periodo di presentazione delle richieste, semplice e interamente gestibile tramite l’app IO, è durato un mese: dal 1° al 31 ottobre 2025. Accedendo alla sezione Servizi e completando la procedura, molte famiglie sono riuscite a inoltrare la domanda in pochi minuti.
La vera novità di questa misura non riguarda soltanto la semplicità della procedura, ma anche la possibilità, per le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro, di ottenere un contributo di 100 euro per ciascun anno dal 2020 al 2024. Ma quanto si riceve realmente e come può essere speso il bonus della Carta della Cultura 2025?
Quest’anno, in concomitanza con l’entrata a regime della Carta “Dedicata a Te”, è stata introdotta anche la Carta della Cultura, un bonus pensato per sostenere le famiglie e favorire l’acquisto di libri cartacei o digitali.
Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Cultura semplice e accessibile, legata al possesso dei requisiti economici per ottenere un contributo destinato interamente alla promozione della lettura.
L’obiettivo è quello di incentivare la conoscenza, promuovere la lettura e valorizzare l’uso dell’app IO, che oggi racchiude numerosi servizi per i cittadini.
La Carta della Cultura parte con un credito base di 100 euro, gestito direttamente sull’app IO. È possibile utilizzarlo per acquistare libri, sia scolastici sia di lettura, in formato cartaceo o digitale, contribuendo così a ridurre la spesa educativa e a riscoprire il piacere della lettura.
Le famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro possono ottenere fino a 500 euro complessivi, considerando i cinque anni di riferimento (dal 2020 al 2024).
Il Ministero della Cultura procederà ora all’elaborazione delle domande ricevute, stilando una graduatoria per ciascuna annualità.
L’iniziativa, pensata per sostenere le famiglie, garantisce un contributo minimo di 100 euro per ogni anno.
A differenza della Carta “Dedicata a Te”, i cui beneficiari vengono individuati dall’INPS e successivamente comunicati ai Comuni per l’erogazione di 500 euro destinati alla spesa alimentare, la Carta della Cultura segue un percorso diverso. È gestita interamente online e può essere utilizzata per l’acquisto di libri cartacei o digitali con codice ISBN.
La carta è digitale, non esiste in formato fisico, e si gestisce direttamente tramite l’app IO. L’assegnazione non è automatica: la graduatoria nazionale viene ordinata in base al valore dell’ISEE (dal più basso al più alto) e all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
L’erogazione del beneficio, inoltre, è condizionata dal limite delle risorse disponibili.
Sì, assolutamente. La procedura per l’invio della richiesta è molto semplice e si completa in pochi passaggi, senza necessità di caricare documenti. È sufficiente confermare che il reddito familiare non superi i 15.000 euro.
Sarà poi il Ministero a verificare la veridicità dei dati dichiarati e, se il beneficiario risulterà in graduatoria e i fondi non saranno esauriti, ad assegnare il contributo per l’anno di riferimento.
Sì. La procedura di domanda non richiedeva l’inserimento di un IBAN né di altri metodi di pagamento.
Una volta ottenuto il contributo, il credito sarà disponibile direttamente sull’app IO, all’interno della sezione dedicata alla Carta della Cultura.
Un aspetto interessante è che, se la richiesta viene accolta, il contributo può essere condiviso tra tutti i membri del nucleo familiare.
Le domande sono ormai chiuse. Il sistema dovrà ora elaborare le richieste e verificare i requisiti in modo automatico, attraverso il Ministero della Cultura e il Centro per il Libro e la Lettura.
L’esito sarà comunicato direttamente sull’app IO, tramite una notifica. Nella sezione Portafoglio si potrà visualizzare il valore del contributo assegnato.
Infine, la Carta ha validità di 12 mesi a partire dalla data di rilascio. Trascorso questo periodo, l’eventuale credito non utilizzato scadrà e non potrà essere recuperato o rinnovato.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *