Brutte notizie per i tifosi: Leon Bailey dovrà fermarsi di nuovo. L’attaccante giamaicano, ex Aston Villa, ha infatti accusato un nuovo problema muscolare durante la seduta pomeridiana di ieri, poco prima della partenza per Glasgow. L’infortunio costringerà Bailey a saltare non solo la sfida contro i Rangers, ma anche la prossima gara di campionato contro l’Udinese.
Lo stop che ha subito l'attaccante nigeriano della Roma, Bailey, è riconducibile a un'allontanamento dai campi di gioco di almeno due/tre settimane.
L'infortunio del nigeriano, in questo momento, rappresenta un’ulteriore tegola per l’allenatore, già alle prese con l’emergenza in attacco. Lo staff medico seguirà un programma di recupero personalizzato per permettere al giocatore di rientrare in piena forma senza rischiare ricadute.
Se il percorso di recupero procederà senza intoppi, Leon Bailey potrebbe rientrare a fine novembre, puntando al match di inizio dicembre per il ritorno in campo.
La sua presenza sarà valutata settimana per settimana, ma la sensazione è che lo vedremo di nuovo tra i convocati non prima del 25-30 novembre. Molto probabilmente sarà a disposizione di mister Gasperini per la sfida casalinga contro il Napoli.
L’assenza di Bailey riduce le opzioni offensive a disposizione, costringendo il tecnico a rivedere le rotazioni in attacco. Nelle prossime partite sarà fondamentale l’apporto dei sostituti e l’efficacia sulle palle inattive per sopperire alla mancanza di un elemento rapido e imprevedibile come il giamaicano.
Purtroppo, la carriera di Leon Bailey è stata spesso condizionata dagli infortuni muscolari. Fin dai tempi del Bayer Leverkusen, il giamaicano ha dovuto convivere con diversi stop, soprattutto ai flessori e al polpaccio. Anche durante l’esperienza all’Aston Villa, Bailey ha saltato numerose partite a causa di problemi fisici ricorrenti.
Nel corso delle ultime stagioni, il talento caraibico ha accumulato oltre dieci stop muscolari, tra piccoli affaticamenti e lesioni di grado medio. Un dato che conferma la sua fragilità atletica e l’importanza di una gestione mirata per evitare nuove ricadute.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *