05 Nov, 2025 - 19:31

"Mangia, prega, ama": come finisce e dove è stato girato il film con Julia Roberts

"Mangia, prega, ama": come finisce e dove è stato girato il film con Julia Roberts

Mangia, prega, ama arriva al cinema nel 2010 con la regia di Ryan Murphy, circondato da quell’atmosfera di “viaggio dell’anima” che il libro autobiografico di Elizabeth Gilbert aveva già trasformato in un fenomeno mondiale, un best seller.

È la storia di una donna che crolla, si ferma e riparte. Julia Roberts è l'attrice che la interpreta. Nella storia porta il sorriso e le fragilità di Elizabeth, appena uscita da un divorzio che le ha frantumato le certezze e l’identità.

Non c’è più un “chi sono” definito, ma solo una serie di domande che la tormentano e un profondo senso di spaesamento interiore. Così prende e parte: Roma per ritrovare il piacere del gusto e del vivere, un ashram in India per ascoltare il silenzio ed esplorare all'interno del proprio sé, e Bali per rimettere insieme il cuore, la carne e lo spirito.

Lungo la strada compaiono volti di attori importanti, come James Franco e Javier Bardem, ma la vera protagonista resta lei: una donna che cerca di essere in pace con se stessa dopo una grande delusione.

Ecco il trailer del film:

Come finisce "Mangia, prega, ama"

Il film si conclude con il raggiungimento di un equilibrio interiore da parte di Elizabeth. Dopo aver vissuto a Roma il piacere del cibo e della convivialità, aver passato un periodo di introspezione e preghiera in India, arriva a Bali, in Indonesia, dove trova un nuovo amore in Felipe (interpretato da Javier Bardem).

Nel finale, Elizabeth accetta la complessità della vita e ciò che realmente conta: l’amore, la pace con se stessa e la capacità di apprezzare le piccole meraviglie quotidiane.

Elizabeth arriva al dunque: la felicità non è un premio da conquistare, né un progetto da pianificare. È accettazione, presenza, disponibilità a lasciarsi toccare dalla vita. Quello con Felipe (Javier Bardem) non è il classico “amore come soluzione”, ma è la prova che si può amare senza perdersi. Elizabeth con il suo viaggio di certo non cambia il mondo, ma cambia il suo modo di starci dentro.

Ritrova la capacità di osservare l’esistenza con gratitudine, dopo averla attraversata a piedi nudi, con ferite aperte e scoperte tutte nuove.

Dove è stato girato "Mangia, prega, ama"

Il film si muove geograficamente come fa la protagonista interiormente, e le location sono diverse. Roma, con le sue tavole imbandite, le piazze rumorose e l'arte, rappresenta il “Mangia” all'inizio del titolo del film. L’India è il luogo del “Prega”: l’ashram, la ritualità, lo spazio per ascoltare ciò che la mente di solito copre con tutto il rumore che fa nel quotidiano. E poi c'è Bali, l’“Ama”, dove la natura, la spiritualità e le relazioni convergono in modo sicuramente più morbido rispetto a come siamo abituati. Sono tappe che parlano ognuna una lingua diversa, ma che ritroviamo proprio nel film.

Quindi le location per le riprese sono state del tutto fedeli a quello che vediamo sullo schermo:

Per l'Italia:

  • Roma: Piazza Navona, Campo de’ Fiori, Piazza di Spagna, Villa Borghese, Via dei Portoghesi (Palazzo della Scimmia), vicoli di Trastevere, Largo del Pallaro, Via della Scrofa, Gelateria San Crispino, Mausoleo di Augusto.
  • Napoli: Quartiere Forcella, Pizzeria “Da Michele” in via Sersale.

    Per l'India:
  • Delhi e Pataudi (regione Haryana): Ashram Hari Mandir, tra Delhi e Pataudi.
  • Per l'Indonesia (Bali):
  • Ubud: Foresta delle Scimmie, Mercato dell’Arte, risaie di Tegallalang.
  • Padang-Padang Beach.
  • Monte Batur (escursione sul vulcano).
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...