06 Nov, 2025 - 11:30

Come giocherà la Fiorentina di Vanoli? Modulo e formazione tipo

Come giocherà la Fiorentina di Vanoli? Modulo e formazione tipo

Paolo Vanoli è a un passo dalla panchina della Fiorentina. Dopo un inizio di stagione complicato, la dirigenza viola ha scelto di cambiare guida tecnica per tentare di dare una svolta. L’accordo con l’ex allenatore del Torino è ormai vicino: Vanoli sta trattando la risoluzione del contratto con i granata e poi firmerà con la Fiorentina.

Commisso punta ad averlo già in panchina nella sfida contro il Genoa, decisiva per la stagione della viola e per le sue ambizioni. C'è grande curiosità tra i tifosi, impazienti di capire come risponderà la squadra a questo cambio improvviso. Ma come giocherebbe la Fiorentina di Vanoli? Scopriamo insieme modulo e formazione tipo. 

Fiorentina, come gioca Vanoli?

Vanoli dovrebbe ripartire dal 3-5-2, che ha utilizzato sia a Venezia che a Torino. Un modulo che dà equilibrio e compattezza, ma anche la possibilità di sfruttare le corsie laterali e il dinamismo dei centrocampisti. Vanoli punta a costruire una squadra solida e veloce, capace di difendere con ordine e ripartire con grande pericolosità.

Il nuovo tecnico si affiderà a giocatori di corsa e intensità come Dodò e Gosens sugli esterni, mentre in mezzo al campo non rinuncerà alla qualità di Fagioli e Mandragora. In avanti spazio a Gudmundsson e Kean, profili ideali per il calcio verticale di Vanoli. 

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Ranieri, Pongracic, Comuzzo; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean.

I principi di gioco

Vanoli ha sempre costruito le sue squadre partendo dall’organizzazione difensiva e dal lavoro collettivo. Nel Venezia, con cui ha conquistato la promozione in Serie A, si è distinto per la capacità di adattarsi agli avversari e per la flessibilità tattica.

Al Torino, pur con risultati non convincenti, ha alternato il 3-5-2 al 3-4-2-1 e al 4-2-3-1, dimostrando di saper valorizzare i giocatori in base alle loro caratteristiche. I tifosi della Fiorentina sperano che il nuovo corso possa dare una scossa immediata e risollevare la classifica da incubo. 

La media punti di Vanoli

Dopo l'ottima promozione ottenuta a Venezia Vanoli ha faticato a imporsi nel Torino, dove ha chiuso con una media di 1,18 punti a partita in 40 gare totali. Il rapporto mai decollato con il presidente Cairo ha portato alla separazione ma, nonostante le tante difficoltà, l’allenatore ha mostrato sprazzi di buon calcio. La Fiorentina rappresenta una grande occasione per rilanciarsi e dimostrare di poter essere all'altezza di una piazza del genere. 

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...