07 Nov, 2025 - 21:07

Come partecipare ai concorsi pubblici? Guida alla registrazione e all'utilizzo del portale InPA

Come partecipare ai concorsi pubblici? Guida alla registrazione e all'utilizzo del portale InPA

Si stanno facendo passi da gigante, a volte più lunghi della gamba, sulla modernizzazione dei sistemi, nuove tecnologie e anche su aspetti della vita quotidiana: ad esempio candidarsi per i concorsi.

Un tempo era tutto più semplice, analogico. Col tempo e l’avvento delle piattaforme digitali le regole del gioco sono cambiate. Oggi, stiamo attraversando altri cambiamenti.

Per partecipare ai concorsi pubblici della Pubblica Amministrazione è necessario utilizzare InPA, il portale ufficiale di reclutamento online.

Il portale consente di candidarsi ai bandi inserendo tutte le informazioni personali, i titoli di studio, le esperienze professionali e le competenze, semplificando così l’intero processo di candidatura.

In questa guida ti accompagnerò passo passo, dalla registrazione fino al completamento del curriculum, con consigli pratici per rendere il tuo profilo completo e chiaro agli occhi dei selezionatori.

Portale InPA: come registrarsi

Il primo passo per accedere a InPA è creare il proprio account. Collegandoti al sito ufficiale, troverai il pulsante “Registrati”, cliccando sul quale potrai scegliere uno dei metodi di autenticazione disponibili: SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Una volta effettuato l’accesso, ti troverai sulla dashboard principale, dove potrai visualizzare i concorsi disponibili, seguire lo stato delle domande inviate e iniziare a compilare il tuo curriculum.

È importante completare correttamente questa fase iniziale e farlo bene, senza tralasciare nessun dato: tutti i dati successivi saranno collegati al tuo profilo personale.

Portale InPA: come compilare il curriculum

La sezione del curriculum è il cuore del portale e va compilata con attenzione. Si deve iniziare controllando l’anagrafica, dove alcune informazioni potrebbero essere già precompilate, e inserendo tutti i dati mancanti.

Successivamente, tocca alle informazioni personali e, poi, ai titoli. Proprio in quella parte, si dovranno selezionare eventuali titoli previsti dai DPR 487/94 e DPR 82/2023. Successivamente, si inseriscono i titoli di studio, abilitazioni e certificazioni, cliccando su “Inserisci nuovo titolo” per ogni elemento da registrare.

Le esperienze professionali vanno inserite con cura, distinguendo tra lavori presso la PA come dipendente, altre esperienze nella PA, esperienze lavorative presso privati e altre esperienze rilevanti.

Per ogni esperienza, si deve cliccare su “Inserisci nuova esperienza” e completare tutti i campi richiesti.

È fondamentale essere precisi nelle date, nei ruoli ricoperti e nelle mansioni, in modo che il tuo curriculum risulti chiaro e facilmente valutabile.

Come arricchire il profilo con attività aggiuntive e competenze

Oltre alle esperienze lavorative, InPA consente di valorizzare ulteriormente il curriculum con articoli, pubblicazioni, attività di docenza e corsi.

Quindi, si possono inserire pubblicazioni a stampa, esperienze di insegnamento presso la PA o corsi universitari e professionali, master o corsi di formazione specialistica.

Allo stesso modo, vanno segnalati corsi, convegni, seminari e workshop, comprese le competenze linguistiche e informatiche acquisite. Da non dimenticare, inoltre, la sezione Altro, utile per inserire attività di volontariato o esperienze non ancora dichiarate.

Infine, si può completare il profilo con il bilancio delle competenze, eventuali ulteriori dichiarazioni e l’ambito territoriale di preferenza.

Prima di inviare il curriculum, utilizza la schermata di riepilogo per controllare che tutte le informazioni siano corrette e complete.

Una volta verificato tutto, il tuo profilo sarà pronto per candidarti ai concorsi e partecipare alle selezioni.

Come usare InPA per candidarsi ai concorsi pubblici: i 3 punti chiave

  • Registrazione al portale: accedi al sito di InPA e registrati utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS per creare il tuo account e avere accesso alla dashboard dei concorsi;
  • Compilazione del curriculum: inserisci dati anagrafici e personali, titoli di studio, abilitazioni e certificazioni, e registra tutte le esperienze lavorative, distinguendo tra pubblica amministrazione e privato;
  • Valorizzazione del profilo e verifica finale: aggiungi pubblicazioni, docenze, corsi, competenze linguistiche e informatiche, oltre a volontariato o altre esperienze. Controlla tutte le informazioni nella schermata di riepilogo prima di candidarti.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...