Il bonus nido approda sull’App Inps Mobile, dove diventa disponibile una sezione per consultare i pagamenti.
In sostanza, chi ha richiesto il bonus può consultare non solo lo stato dei pagamenti, ma anche le eventuali contestazioni, con un comodo click.
In questo articolo, parleremo della nuova funzionalità, spiegando come controllare i pagamenti e, poi, vedremo come presentare la domanda.
L’App Inps Mobile con continua ad arricchirsi di funzionalità. Questa volta è il turno del bonus nido. L’Inps, con la pubblicazione del messaggio n. 3336 del 6 novembre 2025, ha comunicato l’introduzione di nuove funzionalità dedicate al servizio bonus nido.
Le novità sono diverse e tra le principali vi è la possibilità per gli utenti di consultare in tempo reale lo stato dei pagamenti e di verificare eventuali contestazioni relative ai mesi indicati nella domanda di contributo.
L’App permette un accesso più rapido alla sezione dedicata e permette di allegare direttamente la documentazione necessaria per ottenere il rimborso.
Ricordiamo che l’App è disponibile per dispositivi Android e iOS: in sostanza, può essere scaricata da tutti su smartphone e tablet.
Tuttavia, può essere utilizzata esclusivamente dagli utenti in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di CIE 3.0.
Se il pagamento del bonus nido tarda ad arrivare o non è ancora stato erogato, ora è possibile capire subito a che punto si trova la propria pratica.
La funzione di consultazione consente di seguire con chiarezza l’avanzamento della richiesta, che può trovarsi in uno dei seguenti stati:
È stata aggiunta una nuova sezione per la gestione delle contestazioni.
In questo spazio gli utenti possono inviare i documenti necessari per richiedere o completare il pagamento del bonus, con pochi passaggi e senza complicazioni.
La domanda per il bonus nido deve essere presentata esclusivamente online, allegando tutta la documentazione necessaria. L’invio può avvenire attraverso uno dei seguenti canali:
Per procedere autonomamente, è sufficiente collegarsi al sito dell’Inps, digitare nella barra di ricerca “bonus nido” e selezionare il servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”.
A quel punto, si potrà seguire la procedura guidata per completare correttamente la richiesta.
La scadenza per l’invio della domanda e la richiesta di rimborso è fissata al 31 dicembre 2025.
Concludiamo, ricordando gli importi della misura. Il massimo ottenibile è pari a 3.600 euro. Tuttavia, gli importi vengono parametrati in base all’Isee minorenni, come di seguito:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *