Al via il concorso scuola Pnrr3, per la copertura di oltre 58.000 posti per il personale docente da ricoprire nel triennio 2025/2028.
Dopo l’autorizzazione, migliaia e migliaia di docenti precari si preparano a una nuova sfida nel cercare di conquistare il tanto agognato posto fisso tra la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria.
In questo articolo, spiegheremo come si svolgerà il concorso, le prove da sostenere e le date da tenere a mente.
L’avvio alle procedure concorsuali Pnrr3 è stato dato con il decreto direttoriale 2939/2025, per la scuola secondaria, e con il decreto 2938/2025 per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
L’8 novembre 2025, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’autorizzazione alla copertura di 58.135 posti di docenza per il triennio 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Dei posti messi a disposizione:
Tuttavia, i posti che verranno assegnati ogni anno non sono stati ancora decisi perché il numero esatto verrà stabilito con un successivo provvedimento del MEF.
In linea generale, la procedura concorsuale prevede due prove, scritta e orale, e la valutazione dei titoli. Le prove, sostanzialmente, non si differenziano molto dai concorsi degli ultimi anni.
La prima prova scritta consiste in una batteria di domande a risposta multipla per accertare che i candidati abbiano conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico. In aggiunta, nei quesiti saranno anche valutate la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali.
La prova scritta si svolgerà al computer in un tempo massimo di 100 minuti e sarà uguale per tutte le classi di concorso e tipologie di posto.
La prova orale, invece, sarà più specifica. Infatti, sarà volta a verificare le conoscenze o le competenze del candidato sulla specifica classe di concorso per la quale partecipa. Inoltre, valuterà anche le competenze di didattiche generali, compresa la capacità di progettazione, e l’utilizzo delle apparecchiature multimediali. Nello specifico, verrà richiesta l’effettuazione di una lezione simulata.
Le date variano in base all’ordine e al grado. Intanto, ricordiamo che le prove scritte si svolgeranno nella regione per la quale è stata presentata la domanda.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, la prova scritta è programmata per giovedì, 27 novembre 2025, in due turni:
Invece, per quanto riguarda la scuola secondaria di I e II grado, il calendario è il seguente (ricordando che gli orari dello svolgimento delle prove sono gli stessi dell’infanzia e primaria):
I partecipanti saranno convocati per lo svolgimento della prova scritta almeno 15 giorni prima rispetto allo svolgimento della stessa.
In linea di massima, però, le convocazioni per quasi tutte le regioni sono state pubblicate l’11 novembre.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *