13 Nov, 2025 - 19:22

Bonus elettrodomestici dal 18 novembre: ok allo sconto da 200 euro, ma quanto risparmi in bolletta?

Bonus elettrodomestici dal 18 novembre: ok allo sconto da 200 euro, ma quanto risparmi in bolletta?

Dal 18 novembre sarà possibile richiedere il nuovo bonus elettrodomestici, pensato per aiutare le famiglie a sostituire i vecchi apparecchi con modelli più efficienti dal punto di vista energetico.

L’incentivo offre uno sconto fino a 100 euro per ogni prodotto, che raddoppia a 200 euro per chi ha un Isee sotto i 25.000 euro.

Ma il vantaggio non si limita al prezzo di acquisto: sostituire un elettrodomestico vecchio con uno nuovo può portare a risparmi concreti anche in bolletta.

In questo articolo, vediamo quanto, effettivamente, si può risparmiare in bolletta con il bonus sostituendo elettrodomestici ormai obsoleti, per poi ricordare come funziona il bonus e come presentare la domanda.

Si risparmia in bolletta con gli elettrodomestici nuovi?

Secondo uno studio di Facile.it, prendendo come riferimento una famiglia tipo con un consumo annuo di 2.700 kWh e una tariffa di 0,31 €/kWh, il risparmio varia molto a seconda dell’apparecchio e della sua classe energetica.

Il frigorifero è tra gli elettrodomestici che consumano di più. Un modello da 350 litri in classe F può far spendere parecchio, mentre sostituirlo con un modello in classe A può far risparmiare, riducendo i consumi di circa due terzi.

Anche il forno elettrico incide sulla bolletta. Un forno da 70 litri in classe B, usato 220 volte l’anno, costa circa 76 euro. Con un modello A+++, la spesa si riduce del 66%.

Una lavatrice da 9 kg in classe F consuma circa 0,97 kWh per ciclo. Usata a giorni alterni, la spesa annua è di circa 55 euro. Passando a un modello in classe A, si può ridurre la bolletta quasi del 50%.

L’asciugatrice, soprattutto se vecchia, è molto energivora. Un modello da 9 kg in classe B, utilizzato 160 volte all’anno, costa circa 191 euro. Un modello A+++ può far risparmiare più di 130 euro, riducendo i consumi del 68%.

Anche la lavastoviglie consuma energia, soprattutto se vecchia. Un apparecchio da 13 coperti in classe E, usato ogni due giorni, comporta una spesa di circa 53 euro all’anno. Passando a un modello in classe A, la bolletta si riduce del 43%.

Come richiedere il bonus elettrodomestici

Per ottenere il bonus, è necessario presentare la domanda online anche attraverso la sezione Servizi di IO. Una volta verificati i requisiti, si riceverà un codice alfanumerico che indica l’importo massimo utilizzabile per l’acquisto del nuovo elettrodomestico. Lo sconto verrà applicato direttamente in fattura dal venditore al momento dell’acquisto.

Il bonus copre fino al 30% del prezzo del prodotto. Possono beneficiare del contributo solo gli apparecchi realizzati in Europa e, per usufruirne, è necessario rottamare un elettrodomestico della stessa categoria e di classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquisto.

Bonus elettrodomestici 2025: risparmi e info in sintesi

  • Cos’è e chi può beneficiarne: dal 18 novembre sarà possibile richiedere il nuovo bonus elettrodomestici, pensato per sostituire apparecchi vecchi con modelli più efficienti. Lo sconto copre fino al 30% del costo del prodotto, con un massimo di 100 euro, che raddoppia a 200 euro per chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro;
  • Quanto si può risparmiare in bolletta: secondo Facile.it, i risparmi variano a seconda dell’elettrodomestico e della classe energetica. Ad esempio, un frigorifero F sostituito con un modello A permette di risparmiare circa 64 euro l’anno, il forno può ridurre la spesa del 66%, una lavatrice fino al 50%, l’asciugatrice circa 130 euro annui, e la lavastoviglie il 43%;
  • Come richiedere il bonus: la domanda va presentata online sui portali Invitalia e PagoPa. Dopo la verifica dei requisiti, viene rilasciato un codice alfanumerico che indica l’importo massimo spendibile. Lo sconto viene applicato direttamente in fattura dal venditore al momento dell’acquisto.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...