13 Nov, 2025 - 19:26

Tassa green UE, come l'ha presa l'Italia? Cosa prevede la proposta, conseguenze e impatti

Tassa green UE, come l'ha presa l'Italia? Cosa prevede la proposta, conseguenze e impatti

L’Italia si prepara a fronteggiare la possibile introduzione della “tassa green” europea, che potrebbe avere conseguenze importanti non solo per le imprese, ma anche per i cittadini.

Le misure in esame, pensate già prima della crisi energetica, mirano a limitare l’uso di petrolio, carbone e gas e potrebbero necessitare di aggiornamenti alla luce della situazione attuale.

In questo articolo, vediamo come prevede la proposta dell’Unione Europea, la posizione dell’Italia e gli effetti su cittadini e imprese.

Cosa prevede la proposta dell’UE

L’Unione europea intende rivedere la Energy Taxation Directive con alcune novità fondamentali:

  • I carburanti non sarebbero più tassati in base al volume, ma secondo il contenuto energetico e l’impatto ambientale;
  • I prodotti energetici verrebbero classificati in base alla loro “pericolosità” per l’ambiente, con aliquote più alte per quelli più inquinanti;
  • Le esenzioni fiscali per il riscaldamento domestico verrebbero gradualmente eliminate;
  • Sparirebbero le esenzioni per i combustibili fossili utilizzati nel trasporto marittimo, aereo e nella pesca.

L’intento è incentivare l’uso di energia pulita, ma l’aumento dei costi di gas, petrolio e metano potrebbe riflettersi direttamente sui prezzi per famiglie e imprese.

Si tratta di misure che, seppur allo studio da anni, rischiano di colpire tanto chi dipende ancora da gas, petrolio e carbone.

Proprio questo squilibrio è uno dei motivi per cui l’Italia ne contesta l’applicazione, temendo effetti negativi sull’industria e sulle famiglie.

La posizione dell’Italia

Il Governo non è proprio felice della direzione green europea. Tra le misure più criticate c’è il Carbon Border Adjustment Mechanism, che tassa le importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio. 

Il settore dell’acciaio, in particolare, potrebbe subire le conseguenze più forti: nel 2024 circa il 90% della produzione italiana è stata realizzata con forni elettrici alimentati da rottami ferrosi, un esempio dei significativi progressi già fatti nella riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al 1990.

Inoltre, il legame dell’economia italiana con il gas per la manifattura e la produzione di energia elettrica potrebbe far crescere i costi per imprese e famiglie, soprattutto se saranno ridotti anche gli incentivi per i settori più energivori.

La tassa green tra obiettivi ed effetti

L’Unione europea ha da tempo chiarito il suo obiettivo: promuovere la produzione di energia pulita. Ma l’aumento dei costi di gas, metano e petrolio potrebbe avere effetti concreti anche sulle tasche dei cittadini.

Secondo gli esperti, le imprese, per far fronte alle spese maggiori, potrebbero trasferire parte dei costi sui prezzi finali.

L’impatto più immediato sarebbe visibile sulle bollette, che rischierebbero di crescere, soprattutto in un contesto in cui le nuove regole cercano di armonizzare gli oneri tra gas ed elettricità.

L’Italia e la tassa green europea: cosa c’è da sapere

  • La proposta dell’UE: l’Unione europea vuole aggiornare la Energy Taxation Directive, tassando i carburanti in base al contenuto energetico e all’impatto ambientale, eliminando gradualmente esenzioni per il riscaldamento domestico e per trasporti marittimi, aerei e pesca. L’obiettivo è incentivare l’uso di energia pulita, ma le misure rischiano di gravare in modo significativo su chi utilizza gas, petrolio e carbone;
  • La posizione dell’Italia: il governo italiano, guidato dalla premier Giorgia Meloni, contesta alcune misure, come il Carbon Border Adjustment Mechanism, per i possibili effetti negativi sull’industria, in particolare quella siderurgica, e sulle famiglie. L’acciaio italiano, che ha già ridotto notevolmente le emissioni, e il legame dell’economia con il gas rendono il Paese particolarmente esposto;
  • Impatto su cittadini e imprese: l’aumento dei costi di gas, petrolio e metano potrebbe riflettersi sui prezzi finali, con ricadute immediate sulle bollette. Le imprese potrebbero trasferire parte dei costi aggiuntivi ai consumatori, rendendo più pesante il carico fiscale per famiglie e attività produttive, soprattutto in un contesto di armonizzazione degli oneri tra gas ed elettricità.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...