14 Nov, 2025 - 09:50

Cedolare secca: come funziona lo sconto Imu del 25% e chi può averlo

Cedolare secca: come funziona lo sconto Imu del 25% e chi può averlo

La cedolare secca è una delle soluzioni fiscali più convenienti per chi affitta un immobile, perché consente non solo di pagare meno tasse sul reddito da locazione, ma anche di risparmiare sull’Imu.

Secondo le ultime possibili novità della Legge di Bilancio 2026, l’aliquota della cedolare secca sugli affitti brevi dovrebbe salire al 26%. 

Questo cambiamento sta portando molto scompiglio e dubbi su cosa convenga tra gli affitti brevi o quelli lunghi.

Ma in questo articolo non parleremo di questo argomento perché ne abbiamo già discusso, ma dello sconto Imu sulla cedolare secca.

Anticipiamo che l’Imu, infatti, resta sempre a carico del proprietario, anche quando la casa è affittata. 
Tuttavia, in alcuni casi è possibile ottenere uno sconto del 25% sull’imposta, a patto che il contratto di affitto sia stipulato a canone concordato.

Vediamo subito come funziona.

Cedolare secca e Imu: il doppio vantaggio del canone concordato

Optare per un contratto a canone concordato significa accedere a un doppio sconto fiscale:

  • L’aliquota ridotta della cedolare secca, che passa dal 21% al 10%;
  • Una riduzione del 25% sull’importo dell’Imu.

In cambio di questi benefici, il proprietario deve rispettare determinati limiti nel fissare il canone d’affitto: il prezzo non può essere deciso liberamente, ma deve rientrare nei valori stabiliti dagli accordi territoriali tra le associazioni dei proprietari e quelle degli inquilini.

L’Imposta si paga come sempre in due rate - acconto a giugno e saldo a dicembre - e si calcola sul valore imponibile dell’immobile, applicando l’aliquota stabilita dal Comune di riferimento. Lo sconto del 25% si applica direttamente su questo valore.

Alcuni Comuni possono prevedere ulteriori agevolazioni, ma solo per chi affitta con cedolare secca al 10%.

Chi invece sceglie la cedolare secca “ordinaria” al 21% non ha diritto a nessuna riduzione e paga l’Imu per intero.

Dichiarazione Imu: quando non serve presentarla

Per usufruire dello sconto Imu sul canone concordato non serve presentare la dichiarazione, a meno che il Comune non disponga già delle informazioni necessarie per verificare il contratto.

Di norma, però, i Comuni possono accedere direttamente ai dati relativi ai contratti di locazione, quindi non è richiesto alcun adempimento aggiuntivo da parte del proprietario.

Imu e Tari: chi paga cosa?

È bene ricordare che l’imposta resta sempre a carico del proprietario dell’immobile, anche quando la casa è affittata.

L’inquilino non deve contribuire in alcun modo a questa imposta (come invece accadeva con la vecchia Tasi, abolita nel 2020).

Diverso è il discorso per la tassa sui rifiuti: in questo caso l’obbligo di pagamento ricade sull’utilizzatore dell’immobile, cioè sull’affittuario, se il contratto di locazione dura almeno sei mesi.

La cedolare secca: doppio risparmio per chi affitta casa

  • Sconto su imposte e Imu con il canone concordato: scegliere un contratto di affitto a canone concordato permette al proprietario di ottenere un doppio vantaggio fiscale: l’aliquota ridotta della cedolare secca al 10% (anziché 21%) e uno sconto del 25% sull’Imu. Per accedere a queste agevolazioni, il canone d’affitto deve rispettare i limiti stabiliti dagli accordi territoriali tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini;
  • Come si applica lo sconto Imu: l’imposta si paga come sempre in due rate, a giugno e dicembre, calcolando l’importo in base all’aliquota fissata dal Comune. Lo sconto del 25% si applica direttamente sulla base imponibile dell’imposta. Alcuni Comuni possono prevedere ulteriori riduzioni, ma solo per chi applica la cedolare secca agevolata al 10%;
  • Obblighi e pagamenti: chi deve fare cosa: non è necessario presentare la dichiarazione Imu per usufruire dello sconto, poiché i Comuni hanno accesso ai dati dei contratti di locazione. Il pagamento dell’Imu resta sempre a carico del proprietario, mentre l’inquilino è tenuto a versare solo la Tari, la tassa sui rifiuti, se il contratto ha durata pari o superiore a sei mesi.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...