Alle 7 del mattino del 18 novembre 2025, l’app IO apre ufficialmente le porte al nuovo Bonus Elettrodomestici 2025, dando il via a una delle misure più attese della stagione. Basta accedere dallo smartphone per inviare la richiesta e provare a ottenere lo sconto immediato fino a 200 euro previsto dalla legge n. 207/2024 (art. 1, commi 107-111) e attuato dal decreto interministeriale del 3 settembre 2025.
La procedura è totalmente digitale e pensata per chi desidera sostituire un vecchio apparecchio (lavatrice, lavastoviglie, forno ecc.), con un modello di nuova generazione, più efficiente e capace di ridurre i consumi domestici fino al 70%, con un impatto diretto sulle spese in bolletta.
Inoltre, il nuovo sistema permette anche di semplificare gli adempimenti di smaltimento, rendendo l’intero processo più rapido e trasparente. Ma quali sono i requisiti per ottenere il bonus elettrodomestici e quando scade?
L'articolo 3 del decreto interministeriale del 3 settembre 2025 stabilisce che il nuovo incentivo non è semplicemente un contributo per l’acquisto, ma parte di un programma strutturato per favorire il ritiro e la sostituzione degli elettrodomestici obsoleti.
I cittadini che rinnovano i propri apparecchi scegliendo modelli più efficienti compiono una scelta sostenibile e coerente con gli obiettivi ambientali nazionali, contribuendo anche alla riduzione delle emissioni generate dal consumo domestico.
La richiesta via app, resa operativa dal decreto direttoriale del 22 ottobre 2025, consente di verificare in tempo reale la disponibilità delle risorse e di inserirsi immediatamente in graduatoria.
Un click e si parte: il bonus diventa così uno strumento immediato, accessibile e perfettamente calibrato sulle abitudini di chi utilizza quotidianamente lo smartphone.
Il contributo è riconosciuto sotto forma di voucher diretto pari al 30% del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro. Il limite sale a 200 euro per le famiglie con ISEE 2025 inferiore a 25.000 euro.
L’incentivo è stato progettato per raggiungere una vasta platea di beneficiari, a partire dai cittadini maggiorenni residenti in Italia.
La domanda può essere presentata a condizione di rientrare nelle fasce reddituali previste, di possedere un apparecchio vecchio da sostituire e di acquistare un modello incluso nell’elenco aggiornato (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, piani cottura).
L’adesione al bonus è consentita una sola volta per nucleo familiare, scelta dettata dall’esigenza di garantire un’equa distribuzione delle risorse, pari a 48,1 milioni destinati ai cittadini su un totale di 50 milioni.
Come già anticipato, il bonus può essere richiesto dai cittadini accedendo tramite SPID o CIE all’app IO o al sito dedicato bonuselettrodomestici.it.
La piattaforma richiede tre informazioni essenziali:
dati dell’elettrodomestico da smaltire;
modello del nuovo apparecchio scelto;
valore dell’ISEE 2025.
L’assegnazione del bonus avviene in ordine cronologico fino a esaurimento fondi, con la possibilità di entrare in lista d’attesa qualora le richieste superino la disponibilità.
È un meccanismo trasparente, garantito dalla gestione di PagoPA e Invitalia, incaricate della supervisione tecnica dell’intera misura, e costruito per assicurare un’esperienza semplice anche agli utenti meno esperti.
A differenza delle agevolazioni del passato legate all’acquisto o allo smaltimento dei vecchi elettrodomestici spesso basate su detrazioni fiscali o bonus edilizi questa misura:
non richiede documentazione complessa;
offre un contributo immediato;
incentiva la rottamazione consapevole;
si integra con gli obiettivi nazionali di riduzione dei consumi; previsti dal quadro normativo 2025.
La presenza di aggiornamenti continui, come la pubblicazione dell’elenco degli apparecchi ammessi del 7 novembre, dimostra che lo strumento è dinamico e progettato per semplificare il percorso degli utenti.
L’obiettivo è costruire un modello stabile di sostituzione degli apparecchi domestici, capace di generare benefici nel tempo sia per i consumatori sia per l’ambiente.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *