Quando pensiamo ai più grandi calciatori della storia, inevitabilmente i nomi di Cristiano Ronaldo e Lionel Messi emergono con forza. Non soltanto per i trofei raccolti nei club, quanto per la loro presenza costante anche a livello internazionale, dove hanno saputo dimostrare longevità e qualità.
Ronaldo ha preso parte a cinque edizioni della FIFA World Cup: 2006, 2010, 2014, 2018 e 2022.
Messi ha anch’egli raggiunto le cinque partecipazioni con l’Argentina: 2006, 2010, 2014, 2018 e 2022.
Quindi, entrambi condividono un traguardo importante: cinque Mondiali giocati come Buffon, Carbajal, Rafa Marquez, Andrés Guardado, Lothar Matthaus e Guillermo Ochoa che però stanno per essere sorpassati!
La storia però non sembra finita qui. Per entrambi, c’è la concreta possibilità di disputare un sesto Mondiale:
Ronaldo e il Portogallo hanno già messo il piede sull’edizione 2026, e lui è pronto a segnare un primato personale.
Messi, dall’altro lato, non ha ancora dato certezza assoluta circa la sua partecipazione al 2026: l’età, la forma fisica, il desiderio di non essere un “peso” per la squadra sono elementi che sta considerando.
Se davvero entrambi scenderanno in campo nel 2026, si troveranno – in modo unico – a vantare sei partecipazioni al Mondiale. Un capolavoro di durata, prestazioni e resilienza.
Per giocare in cinque o sei Mondiali bisogna rimanere al vertice internazionale per almeno due decenni: un ciclo che pochi calciatori riescono neanche a immaginare.
Mantenersi selezionabili ogni quattro anni significa: forma fisica, costanza di rendimento, affidabilità. E sia Ronaldo che Messi lo hanno dimostrato.
Il fatto che due giocatori contemporanei raggiungano (o possano raggiungere) questo traguardo pone entrambi su un piano “storico”, quasi mitologico, nella narrazione del calcio.
Messi è stato protagonista in numeri: ad esempio, ha accumulato più minuti nella storia dei Mondiali rispetto a molti altri.
Per Ronaldo, le cinque partecipazioni includono la prima nel 2006, quando era appena ventunenne, e l’ultima finora nel 2022.
Mentre Messi ha vinto il Mondiale 2022 con l’Argentina, Ronaldo non è ancora riuscito a sollevare quell’ambito trofeo nella sua carriera.
L’immagine di due giganti del calcio – uno portoghese, l’altro argentino – che continuano a scrivere pagine importanti di storia è affascinante.
Il fatto che possano arrivare a sei Mondiali giocati non è solo un numero: è la testimonianza della loro eccezionalità, della capacità di reinventarsi, di restare protagonisti quando molti altri calciatori si sono già ritirati dai palcoscenici più grandi.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *