Alice Kessler, celebre artista tedesca e icona delle scene italiane e europee, è morta il 17 novembre 2025 all’età di 89 anni. La sua scomparsa rappresenta la fine di un’epoca per la televisione e lo spettacolo, lasciando un vuoto nel cuore dei suoi fan e nella storia del varietà.
Alice Kessler nacque il 20 agosto 1936 a Nerchau, nella Sassonia orientale, allora parte della Germania Est. Sin dall’infanzia, Alice ha condiviso una simbiosi totale con la sorella gemella Ellen, con la quale iniziò a studiare danza all’età di sei anni e si avviò giovanissima alla carriera artistica.
Le gemelle fuggirono dalla Germania Est, prima di incamminarsi verso il successo internazionale attraverso la Germania Ovest e, successivamente, la Francia. Alice era alta 1,78 m e il suo segno zodiacale era Leone.
Alice Kessler non si è mai sposata e non ha avuto figli, decisione che ha spesso attribuito al suo stile di vita e all’indole personale. Ha intrattenuto rapporti sentimentali rilevanti: negli anni Sessanta fu la fidanzata di Marcel Amont, popolare cantante francese, mentre tra il 1967 e il 1971 è stata la compagna dell’attore e regista italiano Enrico Maria Salerno, in una relazione vissuta lontano dai riflettori e durata quattro anni, finché Salerno rimase sposato.
Alice stessa raccontava con ironia la propria “inidoneità al matrimonio”, preferendo convivere con Ellen in una vita in simbiosi. Nel tempo, la showgirl ha mantenuto rapporti cordiali con i figli e la famiglia di Salerno. A proposito della vita amorosa, Alice dichiarò: “Ellen è stata con Umberto Orsini per vent’anni, io sono stata con venti uomini in un anno,” evidenziando la differente esperienza sentimentale delle gemelle.
Alice Kessler ha vissuto per molti anni con la sorella Ellen a Grünwald, una elegante zona residenziale vicino a Monaco di Baviera, in Germania.
Dal trasferimento definitivo nel 1986, le gemelle hanno abitato in una casa bifamiliare con ingresso comune, scelta che rifletteva la profonda unione personale e professionale che le ha sempre legate.
Prima del ritorno in Germania, le Kessler avevano vissuto in Italia, lavorando nei principali teatri e studi televisivi del paese.
La carriera di Alice Kessler è stata un susseguirsi di successi internazionali. Dopo gli esordi al Teatro d’Opera di Lipsia e al Palladium di Düsseldorf, tra il 1955 e il 1960 si esibì con la sorella al mitico Lido di Parigi, entrando a far parte delle Bluebell Girls di Margaret Kelly. Nel 1959 rappresentò la Germania Ovest all’Eurovision con la canzone “Heute Abend wollen wir tanzen geh’n”.
All’inizio degli anni Sessanta si trasferì in Italia, dove divenne protagonista del varietà televisivo: Alice e Ellen si imposero come icone di “Studio Uno”, “Canzonissima” e “Al Paradise”, conquistando il pubblico italiano con la loro eleganza, professionalità e ironia.
Oltre che in televisione, Alice ha recitato in diversi film e serie, con apparizioni in pellicole francesi come “La garçonne” e “Tabarin”. Nel corso della carriera ricevette riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Bundesverdienstkreuz, massima onorificenza tedesca.
Alice Kessler è morta il 17 novembre 2025 all’età di 89 anni, insieme alla sorella Ellen, nella loro residenza di Grünwald. Le circostanze della morte sono oggetto di indagine da parte della polizia tedesca, unica certezza è la fine di una delle coppie più amate del mondo del varietà.
Da anni Alice ed Ellen avevano espresso il desiderio di essere sepolte insieme, come simbolo di una vita vissuta all’insegna di un legame indissolubile. La notizia ha immediatamente commosso il pubblico europeo e la scena artistica, che ricorda Alice Kessler come un esempio di eleganza, dedizione e talento.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *