Giovedì 20 novembre 2025 segna un appuntamento di rilievo per la prima fase della UEFA Women’s Champions League: allo stadio King Power at Den Dreef Stadion di Heverlee (Belgio), l’Oud-Heverlee Leuven Women ospita la Roma Women – fischio d’inizio previsto alle 21:00.
Le due squadre si affrontano in un duello in cui la Roma vuole rialzarsi in Europa, mentre il Leuven cerca conferme dopo il suo sorprendente exploit nazionale e l’ingresso nella fase a gironi.
La diretta di Oud-Heverlee Leuven - Roma femminile sarà disponibile in Italia sulla piattaforma Disney +, che detiene i diritti per la Women's Champions League.
Per seguire la partita basta un abbonamento attivo e l’app o sito ufficiale della piattaforma.
Ricorda di controllare qualche ora prima per eventuali aggiornamenti di palinsesto o cambiamenti.
Oud-Heverlee Leuven Women: Lowiese Seynhaeve, Virag Nagy, Julie Biesmans, Linde Veefkind, Kim Everaerts, Jeslynn Kuijpers, Pusztai, Biesmans, Ioanna Papatheodorou, Jada Conijnenberg, Aurélie Reynders
AS Roma Women: Rachele Baldi, Valentina Bergamaschi, Winonah Heatley, Oihane Valdezate, Katrine Veje, Manuela Giugliano, Alice Corelli, Marta Pandini, Giulia Dragoni, Alayah Pilgrim, Evelyne Viens
Il Leuven arriva a questa sfida con un entusiasmo crescente: dopo aver conquistato il titolo nella Super League belga nella stagione 2024-25 — il suo primo trofeo nazionale — la squadra ha compiuto il salto anche in Europa.
In Champions League, la fase a campionato si mostra per loro come una vetrina importante e un banco di prova: alla vigilia del match, il Leuven ha 4 punti in tre partite e occupa la nona posizione che attualmente la vede dentro la zona playoff per arrivare agli ottavi.
La Roma femminile, invece, giunge all’appuntamento in una posizione più complicata: in questo girone unico ha finora raccolto 0 punti in tre partite ed attualmente fuori da ogni discorso qualificazione.
Ha tre partite compresa questa con la squadra belga per incrementare il bottino, quel tanto che basta, per puntare almeno i playoff. Dunque, le ragazze di mister Rossettini devono essere incisive, compatte per tentare di sfruttare le occasioni che le si presentano per pungere la difesa avversaria.
Motivazione e pressione: Per il Leuven è un momento di celebrazione e conferma di essere un outsider; per la Roma, invece, la pressione di dover reagire può diventare un’arma doppia: sia stimolo che peso.
Fattore campo: giocare in casa offre al Leuven un vantaggio in termini di familiarità e sostegno dei tifosi – non da sottovalutare in un contesto europeo.
Gestione difensiva della Roma: tenere a bada l’attacco del Leuven e mantenere ordine nel centrocampo sarà vitale per la squadra italiana.
Qualità dell’attacco della Roma: se la Roma riuscirà a sfruttare momenti di superiorità numerica o sprazzi di qualità, può ribaltare la situazione.
Controllo del ritmo e del centrocampo: chi riuscirà a dettare i tempi e a limitare le transizioni dell’avversario avrà un grande vantaggio.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *