La Serie A Femminile 2025/26 entra nel vivo e la 7ª giornata arriva in un momento di massima tensione sportiva: la Roma guida la classifica con 15 punti, Como Women in piena corsa a −3, mentre Fiorentina, Juventus e Napoli restano in scia, tutte dentro un campionato più equilibrato che mai.
Sotto la zona alta, Milan e Lazio cercano continuità, Genoa punta al salto di qualità, mentre in coda Inter, Parma, Sassuolo e Ternana rischiano una classifica che comincia a pesare.
Il calendario non poteva essere più spettacolare: prima contro seconda. La Roma arriva da un percorso quasi perfetto (5 vittorie e 1 sconfitta) ed è la squadra con più gol segnati.
Il Como Women però vola: quattro vittorie nelle ultime cinque, entusiasmo crescente e una struttura difensiva solida come poche in A.
Chi è favorita? La Roma di Rossettini parte avanti per qualità tecnica, ma il Como è la squadra più in forma e ha tutto per rovinare la fuga giallorossa. Una vittoria del Como cambierebbe sicuramente la stagione di tutto l'ambiente lariano.
Dietro le prime due si accende un altro incrocio da alta quota. La Fiorentina è squadra spettacolare (13 gol fatti in 6 gare) e sembra aver trovato la maturità per restare stabilmente nel podio.
La Juventus Women, invece, alterna grandi vittorie a cadute improvvise: decisiva la continuità.
Chi vince si candida ad insediare i pensieri scudetto di una Roma che attualmente gode dei favori del pronostico per la vittori finale anche se manca ancora molto al traguardo.
Napoli (10 punti), Milan e Lazio (9) sono in piena terra di mezzo: troppo forti per la zona bassa, non abbastanza continue per insidiare le prime.
Il Napoli segna poco ma fa male quando verticalizza: resta mina vagante. La partite contro l'Inter nello scorso turno insegna.
Il Milan è una montagna russa: spettacolo quando gira, (vedasi il match vittorioso con la Juve) vulnerabile quando si spegne (sconfitta meritatissima contro il Como la settimana dopo).
La Lazio corre e crea tanto, ma concede troppo dietro, spesso da la sensazione di essere ficcante ma poi finisce quasi spesso per subire.
Una di queste tre potrebbe essere la sorpresa della giornata: dipenderà dalla personalità.
Inter, Parma e Sassuolo sono tutte a 6 o 5 punti: i numeri dicono equilibrio, ma la sensazione è che le prestazioni non bastino più.
Risultati utili servono adesso, soprattutto perché la neo promossa Ternana di mister Cincotta — 3 punti e peggior difesa del campionato — rischia già di diventare l’ago della salvezza: o si aggancia al gruppo, o il distacco diventerà pesante.
Le gare della parte bassa della classifica potrebbero avere più peso psicologico dei big match.
La 7ª giornata importante? Si, perché arriva nel momento in cui le squadre hanno identità definite e non ci sono più alibi e poi perché il calendario mette in palio punti pesantissimi tra scontri diretti e incroci psicologici. Inoltre perché questa giornata rischia di separare chi lotta per lo scudetto da chi lotterà per sopravvivere.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *