La scomparsa di Lorenzo Buffon, avvenuta oggi martedì 25 novembre a 95 anni, ha riportato al centro dell’attenzione una figura che ha lasciato un’impronta profonda nel calcio italiano.
Storico portiere del Milan negli anni ’50, protagonista in Serie A e in nazionale, il suo nome ritorna spesso accostato a quello di Gianluigi Buffon: entrambi grandi portieri, entrambi icone di epoche diverse. La domanda che molti appassionati si sono posti negli anni è sempre la stessa: i due sono davvero parenti? Scopriamolo subito.
La risposta è sì: Lorenzo Buffon e Gianluigi Buffon erano parenti, ma non si trattava di una parentela stretta.
Il legame preciso va ricondotto al fatto che l'ex portiere della nazionale era cugino di secondo grado del nonno di Gianluigi Buffon.
Questo significa che appartenevano alla stessa famiglia, ma a generazioni diverse. Non erano zio e nipote né cugini diretti, bensì membri di rami differenti della famiglia Buffon. Nonostante la distanza genealogica, la coincidenza è straordinaria: due dei portieri più rappresentativi del calcio italiano portano lo stesso cognome e provengono dalla stessa linea familiare.
Nato il 19 dicembre 1929 a Majano (Udine), Lorenzo Buffon si affermò giovanissimo nel grande calcio approdando all’AC Milan. In un’epoca dominata dal Gre-No-Li e dalle intuizioni tattiche di Nils Liedholm, Buffon divenne il baluardo difensivo della squadra.
Con la maglia rossonera disputò quasi 300 partite ufficiali. Vinse 4 Scudetti e divenne uno dei portieri più affidabili e prestigiosi della Serie A.
Era riconosciuto per tempismo perfetto nelle uscite, sicurezza tra i pali, carattere forte ma discreto ecapacità di guidare la difesa con personalità.
In un calcio in trasformazione, Lorenzo Buffon contribuì a modernizzare l’interpretazione del ruolo del portiere ben prima che la categoria venisse celebrata mediaticamente.
Lasciato il Milan, la carriera di Buffon proseguì ad alti livelli: prima con l'Inter con la cui maglia conquistò un altro Scudetto e poi Fiorentina e Genoa.
A livello internazionale difese i pali della Nazionale Italiana, disputando 15 partite e partecipando al Mondiale del 1962. Ai suoi tempi veniva considerato uno dei migliori portieri al mondo.
Pur appartenendo a epoche lontane e a generazioni diverse, Lorenzo e Gianluigi condividono lo stesso cognome, la stessa famiglia, lo stesso ruolo e la stessa grandezza sportiva
Da Lorenzo negli anni ’50 al Milan a Gianluigi nei primi anni 2000 con Juventus, PSG e Italia campione del mondo, il cognome Buffon ha segnato tre quarti di secolo di storia del calcio.
Lorenzo Buffon non è stato soltanto il parente lontano di Gigi Buffon: è stato un campione vero, un portiere che ha contribuito a costruire la leggenda del Milan e del calcio italiano.
La sua morte chiude una pagina importante della storia sportiva del nostro Paese, ma il suo nome continuerà a vivere — nelle memorie dei tifosi, nei trionfi del Milan e nel filo invisibile che lo lega all’altro grande Buffon della porta.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *