27 Nov, 2025 - 09:09

All’Università Niccolò Cusano la premiazione del I Concorso “LiberaMente” tra arte, ricerca e libertà espressiva

All’Università Niccolò Cusano la premiazione del I Concorso “LiberaMente” tra arte, ricerca e libertà espressiva

Venerdì 28 novembre, alle17.00, l’Ateneo Niccolò Cusano di Roma ospiterà un appuntamento di grande rilievo per la scena artistica contemporanea: la cerimonia di premiazione del I Concorso “LiberaMente”, ideato e promosso da Enzo Trifolelli con la collaborazione di Luciana Barbi.

L’evento, che si svolgerà nella sede di Via Don Carlo Gnocchi 3, avverrà sotto l’alto patrocinio del Magnifico Rettore, Professor Fabio Fortuna, e rappresenterà il coronamento di una iniziativa che coniuga ricerca estetica, innovazione e riflessione sul rapporto tra spazio, tempo e percezione.

Il concorso, all’interno della corrente artistica denominata SpazioTempismo, ha invitato cinquanta artisti provenienti da tutta Italia a misurarsi con un tema complesso e affascinante: la fenomenologia della multi-prospettiva nella continuità temporale.

Le opere — tutte rigorosamente di formato 100x100 centimetri, ad eccezione delle sculture — interpretano con linguaggi e tecniche differenti l’idea di un tempo dilatato e di uno spazio in continuo divenire, restituendo visivamente l’essenza del movimento e della simultaneità. Pittura, scultura, disegno, installazione, fotografia (in particolare la declinazione del cosiddetto “FoTotempismo”) e digital-art si sono incontrate in un dialogo di grande coerenza e varietà espressiva.

La giuria, composta da Gianpiero Ascoli, Luciana Barbi, Silvio Merlani, Luca Salvatelli e Michele Telari, ha lavorato sotto la supervisione di Trifolelli per selezionare i finalisti e designare i vincitori, valutando originalità, qualità tecnica e adesione al tema. Il concorso prevede un primo premio in denaro di 1.000 euro e ulteriori riconoscimenti per gli autori che si sono distinti nelle diverse discipline o per meriti artistici specifici.

Le opere premiate entreranno a far parte della collezione d’Arte degli Highlighted, arricchendo così il patrimonio simbolico e culturale che ruota attorno al movimento dello SpazioTempismo.

La cerimonia sarà anche un momento di riflessione teorica. Enzo Trifolelli, introdotto da Silvio Merlani della Galleria Chigi, illustrerà i valori fondanti del Manifesto dello SpazioTempismo e la relativa Dichiarazione Programmatica, ribadendo la centralità della libertà espressiva e della ricerca interdisciplinare nella costruzione di nuovi linguaggi visivi.

Attraverso il concorso “LiberaMente”, l’Università Niccolò Cusano conferma la propria attenzione verso l’arte come forma di conoscenza, capace di collegare la creatività umana alle contemporanee istanze scientifiche e filosofiche.

L’esposizione delle opere ammesse sarà inaugurata in occasione della premiazione e rimarrà visitabile nella Hall di Accoglienza dell’Ateneo fino al 12 dicembre, offrendo al pubblico un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con il linguaggio dello SpazioTempismo.

Durante l’evento sarà inoltre annunciato il prossimo appuntamento dedicato alla riflessione teorica: il Secondo Seminario di Studi, previsto per sabato 13 dicembre a Viterbo, con la partecipazione di otto relatori di alto profilo provenienti da differenti ambiti culturali e scientifici. Un ulteriore passo verso la costruzione di un dialogo sempre più solido tra arte, università e ricerca.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...