28 Feb, 2018 - 13:36

Neve e freddo migliorano la circolazione periferica e riducono l'ag...

logo tag24
Neve: vantaggi e svantaggi di una giornata tra il bianco e il freddo. Ne abbiamo parlato a #genitorisidiventa con Mio Lì Chung, psicologa e con Attilio Turchetta, responsabile Medicina dello Sport, dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. 

La neve è calmante perché

Vedere paesaggi e città imbiancate significa riuscire a vedere il mondo intorno con "una luce positiva che può calmare gli animi più agitati e ansiosi. Col freddo migliora la circolazione esterna e il flusso del sangue nel corpo. La neve migliora l'aria, i polmoni e favorisce il benessere psico emotivo delle persone", ha affermato Mio Lì Chung.

Rallentiamo i ritmi di vita quotidiani

Quando nevica le città in cui viviamo sono meno rumorose, "la neve ci permette di rallentare e non seguire i ritmi quotidiani: blocca, lega le famiglie e migliora le relazioni. I genitori dovrebbero farla conoscere ai figli fin dai due anni e spiegare loro che toccandola si scioglie. Svilupperanno le competenze percettive e tattili dei figli, che intorno ai quattro anni cominceranno a sciare. Bisogna favorire la stimolazione cognitiva anche prima dei 4 anni", ha concluso l'esperta.

Abbattimento degli allergeni

In montagna, "oltre i 1.500 m abbiamo un abbattimento degli allergeni. I bambini allergici alla polvere ha un vantaggio importante in montagna, è un ambiente privo di allergeni. L'ambiente è più pulito per questo motivo e il bianco dà l'idea di freschezza. Sulla neve ci sono grandi spazi dove è possibile muoversi con gli sci, o altri giochi: tutto questo riduce la carica di aggressività che ognuno si porta appresso", ha sottolineato Attilio Turchetta, mostrandosi concorde con quanto detto dalla psicologa, poco prima. 

Cominciare a sciare intorno a quattro anni

I figli possono cominciare a sciare "intorno ai quattro anni, meglio se con un maestro qualificato. Non sono per i genitori maestri", ha detto Turchetta. E' necessario, inoltre, "proteggere la pelle dei bambini, anche in inverno non dobbiamo rimanere privi di creme ad alta protezione." Ascolta qui l'intervista integrale
LEGGI ANCHE