Cos'è l'Autismo, come avviene la diagnosi e come lavorano i professionisti nella riabilitazione delle sindromi autistiche e di altri disturbi della comunicazione? L'Autismo, secondo il
Diagnostic and statistical manual of mental disorders (Dsm-Iv-Tr), è caratterizzato da deficit nelle interazioni sociali, nella comunicazione e comportamenti ripetitivi. In genere questi sintomi si osservano intorno al secondo/terzo anno di vita del bambino e a volta i pazienti con Disturbi dello spettro autistico possono presentare
ritardo mentale, epilessia, sindrome dell'
X fragile, sclerosi tuberosa, ansia e depressione. Le persone affette da autismo possono presentare difficoltà generali nel linguaggio, nel relazionarsi con gli altri o dimostrarsi particolarmente sensibili all'ambiente circostante, fino ad avere deficit cognitivi. Per i medici e i professionisti che ogni giorno sono a contatto con la patologia è fondamentale un aggiornamento professionale continuo e approfondito che permetta loro di calibrare al meglio ogni intervento.
Diagnostica e riabilitazione delle sindromi autistiche e altri disturbi della comunicazione
L'Università Niccolò Cusano offre un Master di I livello in "
Diagnostica e
riabilitazione delle sindromi autistiche e
altri disturbi della comunicazione" rivolto preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Logopedisti, Fisioterapisti, Educatori professionali, Terapisti occupazionali, Terapisti
dellaNeuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, Assistenti Sanitari, Assistenti Educativo Culturali, Insegnanti
delle scuole di ogni ordine e grado e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell'ambito
della salute e dell'educazione. Il
Master si prefigge lo scopo di fornire un ampio e dettagliato programma di formazione e aggiornamento sulle patologie
della comunicazione, prima tra le quali l'autismo. Saper lavorare su un soggetto affetto da autismo, significa saper affrontare praticamente tutte le patologie
della comunicazione, poiché nell'ambito
della sindrome autistica sono presenti, sia pure in misura diversa da caso a caso, tutti i quadri patologici appartenenti al catalogo nosologico foniatrico-logopedico.
Austismo: l'offerta del Master Unicusano
In questo corso vengono presentati gli aspetti etiologici, anatomopatologici, clinici e terapeutici,
delle sindromi autistiche, dei ritardi comunicativi e del linguaggio più o meno contestualizzati nell'autismo, dei
disturbi uditivi, sensoriali, motori, prassici, cognitivi, linguistici, emotivo-relazionali-comportamentali, appartenenti a tutte le patologie
della comunicazione dell'età evolutiva, adolescenziale, e nelle proiezioni verso l'età adulta. L'obiettivo è quello di offrire una dettagliata e pratica guida per l'acquisizione di tanti elementi utili per conoscere, comprendere e soprattutto affrontare le
sindromi autistiche e gli
altri disturbi della comunicazione.
Al termine del Master sarà possibile svolgere tirocinio pratico gratuito presso il
Centro studi diagnosi e terapia dell'autismo e altre patologie della comunicazione. Foniatria, logopedia, riabilitazione di Napoli (Prof. Massimo Borghese). Il Master Unicusano è di durata annuale; le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni realizzate per via telematica. Nell'insieme l'attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Clicca qui per tutte le informazioni