H.E.R.A.C.L.E. LAB - il Centro di Ricerca Unicusano sull'Educazione alla Salute - e Università di Martinica organizzano il Seminario di Cooperazione Internazionale. Un excursus formativo e una grande opportunità di apprendimento per gli studenti della facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo Niccolò Cusano.
a cura di Michela Crisci
Maurizio Alì, antropologo, giornalista e professore interverrà Martedì 15 Dicembre 2020 (ore 15,00 su piattaforma zoom) al seminario di cooperazione internazionale, organizzato da HERACLE in collaborazione con l'Università della Martinica e rivolto agli studenti di Scienze della Formazione della Unicusano. Un appuntamento da non perdere per conoscere meglio il sistema educativo francese.
Il sistema educativo francese è stato tradizionalmente identificato come un modello paradigmatico di performance, efficacia e giustizia sociale. Si tratta, tuttavia, d’un'immagine stereotipata. In effetti, i dati disponibili mostrano che la scuola repubblicana ha fallito nella sua missione di fornire un'istruzione di qualità a tutti i cittadini francesi. Questa dinamica è particolarmente evidente tra gli studenti con bisogni educativi speciali.
Nonostante certi discorsi politici tendano a identificare le cause dell'insuccesso scolastico con il modello multiculturale e con le dinamiche dell’ambiente familiare (le famiglie sono accusate di non adempiere alle proprie responsabilità genitoriali), le cause reali sono diverse. Si tratta di ostacoli strutturali e ideologici che sono radicati nella storia francese e nelle dinamiche postmoderne che si inscrivono nel sistema economico globale.
Il seminario, che segue il Seminario Internazionale svolto qualche settimana fa con l'università di Glasgow e anticipa il prossimo che ci sarà a gennaio, ha il duplice obiettivo di presentare la storia del modello francese di inclusione scolastica, il suo funzionamento, le pratiche didattiche (spesso frutto dell’arte di arrangiarsi del personale educativo) ma anche, e soprattutto, i dibattiti che animano la comunità scientifica francese quando si parla di scuola.
Relatore dell’interessante dibattito sarà Maurizio Alì, antropologo, giornalista e Maître de conférences (professore associato) e responsabile dell’attività di ricerca all’Institut National Supérieur du Professorat et de l’éducation della Martinica. Ma il suo curriculum non si ferma qui. È anche membro del Centre de Recherches et de Ressources en Education et Formation dell’Università delle Antille, dell’Equipe d'Accueil Sociétés Traditionnelles et Contemporaines en Océanie presso l’Università della Polinesia Francese e del Centre interuniversitaire d'études et de recherches autochtones dell’Università di Montréal; inoltre ha realizzato numerose missioni etnografiche in America latina, in Oceania e nel Sudest asiatico.
Vi state chiedendo perché partecipare? Per avere uno sguardo critico sui sistemi educativi internazionali soprattutto in tema di inclusione.
Il link sarà inviato direttamente agli studenti partecipanti. Per informazioni e prenotazioni, inviare e-mail a: annamaria.mariani@unicusano.it