Psicologo scolastico: diventsa specialista in disagio giovanile con il Master Unicusano.a cura di Michela Crisci
Master II Livello in Disagio giovanile, devianza sociale e comportamenti a rischio
Lo scorso settembre è stato firmato il protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche.
Perché oggi è importante la figura dello psicologo scolastico? Per fornire un supporto al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie a seguito dei tanti disagi e traumi derivati dalla pandemia covid-19; un sostegno psicologico per affrontare tutte quelle situazioni di insicurezza, stress, ansia dovute a eccessiva responsabilità, timore di contagio, rientro al lavoro, difficoltà di concentrazione, ecc.
Per rispondere a questa nuova necessità del mercato del lavoro, la Cusano di Roma ha attivato il Master di II livello in " Disagio giovanile, Devianza sociale e Comportamenti a rischio. Obiettivo dell’Ateneo? Formare operatori esperti in Psicologia Clinica e Sociale, in possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per operare in ambito clinico, sociale e scolastico.
Il master si compone di 10 moduli tutti fruibili in modalità dad (didattica a distanza) ed esame finale. Ha durata annuale pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU ed è articolato in video lezioni, materiale di studio, test di verifica. È prevista inoltre la partecipazione facoltativa guidata a un’udienza civile presso il tribunale di Roma.Per l'iscrizione al Master o maggiori info, puoi compilare il form con i tuoi dati e sarai ricontattato da un consulente dell’Unicusano:
https://www.unicusano.it/info-master-corsi-universitari/5 competenze dello psicologo scolastico
Quali sono le
competenze dello psicologo scolastico esperto in disagio giovanile? Eccone 5 fondamentali:- Saper p
romuove una cultura fondata sulla tutela del minore, sulla difesa dei suoi diritti, primo fra tutti il bisogno di educazione.- Essere in
sintonia con altri soggetti per costruire progetti di intervento educativo o di sostegno.- Avere un
approccio sistemico interdisciplinare per interpretare la devianza minorile.- Capacità di formulare soluzioni (
problem solving)-
Saper lavorare in teamSe vuoi approfondire l'argomento su come diventare psicologo scolastico, leggi il nostro precedente articolo:
https://www.tag24.it/260709-come-diventare-psicologo-scolastico/