Data Protection Day? Ecco il master universitario per diventare Dat...
Data Protection Day o Data Privacy Day. Il 28 gennaio è la Giornata internazionale della Protezione dei Dati, l’iniziativa sostenuta dal Consiglio d’Europa per la sicurezza dei dati personali e la consapevolezza. Oggi più che mai, infatti, è importante formare professionisti specializzati nella protezione della privacy e sensibilizzare la polazione sul tema. Viene così attivato, presso la Unicusano, il Master universitario per diventare Data Protection Officer.
a cura di Michela Crisci
Data Protection Day
Istituita nel 2006 con la Convenzione 108,in questa giornata si svolgono attività volte ad ampliare la consapevolezza sui diritti alla protezione dei dati e alla privacy delle persone, a sensibilizzare insegnanti e studenti con progetti didattici; a fare ricerca con i professionisti del settore. I nostri dati, infatti, sono sempre più preziosi e richiesti dalle aziende a tal punto che diventa necessario avere norme rigorose e professionisti competenti ed esperti in materia di privacy e protezione della stessa. L’Università degli studi Niccolò Cusano, in partnership scientifica con il Centro Europeo per la Privacy (EPCE), mira a formare la nuova e tanto richiesta figura professionale del Data Protection Officer o Responsabile della protezione dei dati personali.Questa figura professionale è prevista dal regolamento europeo n. 2016/679 ed è obbligatoria per tutti gli enti pubblici e nel settore privato.Il Data Protection Officer necessita di un background accademico concreto ed esaustivo, di conoscere la normativa nazionale e internazionale e possibilmente deve avere anche un bagaglio tecnico-informatico.
Master II Livello in I nuovi professionisti privacy DPO (Data Protection Officer): Il responsabile della protezione dei dati personali e i privacy specialist
Perché fare questo master? Ecco 3 buoni motivi!1) È previsto uno sconto di 500 euro per i Dipendenti della Pubblica Amministrazione, Avvocati iscritti all'Ordine, Laureati Unicusano, Associati ANIP, Associati ISACA CAPITOLO DI ROMA, Associati FEDERSANITÀ – ANCI.2) Il master è svolto in modalità e-learning, ovvero a distanza tramite piattaforma accessibile h24. Materiale didattico e video lezioni incluse.3) I docenti sono avvocati, dirigenti e professionisti di ampia esperienza nel settore che danno un valore aggiunto ai discenti. Il comitato scientifico del master presenta nomi di grandi rilievo come:
Mauro Alovisio - Avvocato presso staff legale e avvocatura dell'Università degli Studi di Torino - Direttore di settore del Centro Europeo per la Privacy (EPCE)
Antonio Ciccia Messina - Avvocato del Foro di Torino
Salvo Dell'Arte - Avvocato del Foro di Torino - Professore a contratto di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione Università di Torino
Fabio Di Resta - Avvocato - Presidente Centro europeo per la Privacy - Docente Master Data Protection Officer Università Roma Tre
Luisa Franchina - ingegnere - presidente dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche, già Direttore dell'ISCOM, Ministero dello Sviluppo economico
Massimo Mangia - Responsabile e - Health di Federsanità - ANCI
Baldo Meo - Dirigente servizio relazioni esterne e media del Garante per la protezione dei dati personali
Raffaele Zallone - Avvocato - già Docente di Diritto dell'informatica e di Internet, Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università Luigi Bocconi
Angelo Rossi Mori - Direttore Area Innovazione e Salute, Federsanità ANCI, Roma
Elisa Zuanelli - Professore Ordinario di Comunicazione digitale Macroarea Economia, Dipartimento di Management e Diritto - residente CReSEC - Università degli Studi di Roma, "Tor Vergata"
Lucio Maria Brunozzi - Avvocato - Vice Presidente di ICC Italia - Comitato Italiano della Camera di Commercio Internazionale, Parigi