Nella cosiddetta intelligenza non verbale rientrano le abilità di performance come quelle visuo-spaziali. Queste abilità ci aiutano ad interagire con il mondo esterno in modo corretto e ad individuare i rapporti spaziali che intercorrono tra l’individuo e gli oggetti e tra gli oggetti stessi. Ma cosa succede quando si ha un deficit di queste abilità?
a cura di Michela Crisci
Abilità visuo-spaziali nella scuola infanzia
Le difficoltà visuo-spaziali rientrano tra i fattori critici che qualificano i vari disturbi dell’apprendimento soprattutto nella scuola di infanzia.
I bambini che presentano
abilità visuo-spaziali deficitarie mostrano:- buone competenze in ambito linguistico, ma scadenti abilità sul piano visuo-spaziale-
difficoltà nella percezione tattile e visiva o nell’esecuzione di schemi motori complessi- forte disagio nelle situazioni nuove o complesse e
utilizzo di schemi comportamentali ripetitivi e stereotipati- tendenza all’isolamento- difficoltà a fermarsi in tempo davanti ad un ostacolo-
fatica a ritrovare un oggetto tra altri-
difficoltà ad imparare per imitazioneIl buon funzionamento di tali abilità dipende sia dalla vista che dall’attenzione del soggetto. Per questo è molto utile in ambito scolastico osservare lo studente nelle piccole attività quotidiane come ricopiare un disegno, organizzare lo spazio del foglio o nel mantenere la linea di scrittura e della lettura.
La valutazione e la diagnostica di questo disordine da parte degli insegnanti e delle figure di riferimento è utile al fine di evitare ripercussioni sugli apprendimenti e sull’autostima dei bambini.Master universitari 2021: ecco quello per le Abilità visuo-spaziali della Unicusano
In questo ambito,
l’Università Niccolò Cusano ha attivato il master di I livello in Abilità visuo-spaziali: acquisirle per pensare e approfondire. Il Master è destinato a insegnanti di ogni ordine e grado, pedagogisti, educatori, formatori e operatori sociali impegnati in servizi socio-educativi, per obiettivi cognitivi e metacognitivi.Attraverso nozioni e letture analitiche della rete di comportamenti visuo-spaziali e visuo-motori, il Master presenta un approccio fenomenologico e si articola in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico. Il Master di I livello in Abilità visuo-spaziali della Unicusano si pone dunque l’
obiettivo di formare figure professionali che sappiano stabilire e definire l’incidenza negativa del disturbo visuo-spaziale sugli apprendimenti scolastici ed intervenire per aiutare i bambini a sviluppare tali abilità.Il costo del Master è di 900 euro, suddivisibile in 3 rate.
Per maggiori info, compila la richiesta di informazioni e un consulente ti contatterà gratuitamente e senza alcun impegno da parte tua, clicca qui https://master.unicusano.it/abilita-visuo-spaziali/