17 Nov, 2021 - 11:19

Un libro per l'inclusione che guarda al mondo dei grandi

logo tag24
Il tema dell’inclusione e del rispetto del prossimo sono al centro di questa straordinaria narrazione a firma di Pina Irace e Veronica Ruffato. Un po’ più in la edito da Zoolibri è appunto un libro per l'inclusione che vede la luce grazie ad una sceneggiatrice (Irace) e ad una illustratrice (Ruffato) che riescono insieme a dare vita ad un racconto magico capace di coinvolgere grandi e bambini. La storia ha una impostazione quasi teatrale e riesce ad accompagnare il lettore adulto o bambino in quel territorio delicato quale quello dell’inclusione appunto. Le illustrazioni, affidate a Veronica Ruffato, sono una vera festa per gli occhi. Le tavole ampie, rese possibili dal grande formato del libro, le tinte pastello e la caratterizzazione così particolare dei personaggi contribuiscono a portare la storia ad un livello ancora superiore rendendo la lettura una vera e propria esperienza immersiva. E’ fra le pagine di Un po’ più in la che ritroviamo da adulti una parte di noi stessi forse dimenticata mentre i bambini si ritrovano in un micromondo incantato che darà loro qualche strumento in più per decodificare il domani.

Un libro per l'inclusione dal sapore magico

libro inclusioneC’è un gigante nella foresta di un certo paese, un gigante che non ha più voglia di starsene da solo nel bosco, allora che si fa? Si trasloca un po’ più in là! Peccato che sembri proprio che non ci sia spazio per lui in città, tutti lo mandano un po’ più in là perché il gigante è davvero troppo ingombrante. Riuscirà il gigante a trovare uno spazio per sé? Qualcuno avrà voglia di spostarsi un po’ più in là?

Dettagli tecnici

Target: da 4 anniCollezione: Gli illustratiCartonato - 40 pagine a coloriFormato: 23x27,5 cm.EUR 16,00ISBN 9788899556471Editore Zoolibri
LEGGI ANCHE