23 Dec, 2021 - 16:15

Il Sogno della regina in rosso, ABEditore ci porta dove non vorremmo

logo tag24
Siamo abiutati alla produzione sempre notevole di una casa editrice, ABEditore, che negli anni con grande eleganza, amore e cura ha realizzato una serie di volumi che sono uno spettacolo per gli occhi e non solo per la qualità dei contenuti ma anche per la scelta di grafiche e materiali che restituiscono al lettore sensazioni capaci di coinvolgere il tatto, oltre che la vista. Anche "Il sogno della regina in rosso" si muove in questa direzione. Un volume misterioso e affascinante curato dal Prof. Fabio Camilletti, professore di Letteratura italiana all'università di Warwick, nel Regno Unito, che ha rilasciato un'intervista proprio per i lettori di Tag24 riguardo la genesi del libro.

Il Sogno della regina in rosso, l'intervista al Prof. Fabio Camilletti

Come nasce l'idea di questo libro?Questo libro è stato un grande classico del ‘real supernatural’ anglosassone, un vero e proprio bestseller del primo Novecento: cinque edizioni tra 1911 e anni Cinquanta, alcune delle quali ristampate più volte. Lo hanno discusso filosofi e psicoanalisti, poeti e architetti, ben oltre le cerchie di appassionati di parapsicologia. In Italia era inedito, anche se molte pubblicazioni divulgative avevano comunque menzionato il caso nel corso degli anni: ed era il momento, credo, non solo di presentarlo ai lettori italiani, ma anche di fare il punto sulla sua storia culturale. E questo è lo scopo dell’introduzione, un saggio che lo contestualizza per la prima volta sullo sfondo della cultura europea di prima della guerra - l’Europa di Freud e di Méliès, di Proust e di H.G. Wells - e ne traccia la ramificata storia culturale, soprattutto quando, a partire dalla divulgazione delle teorie di Einstein, si inizia a leggere questo libro come una vera storia di viaggio nel tempo.Chi sono i protagonisti di questa storia?Le protagoniste sono due insegnanti di Oxford, Ann Moberly ed Eleanor Jourdain. Nell’estate del 1901, durante una visita a Versailles, sperimentarono per una ventina di minuti qualcosa di strano, che sulle prime non riuscirono a decifrare. In seguito si convinsero di essere passate, senza accorgersene, in un altro tempo, e di aver visto una Versailles che non esisteva più dal 1789. Inizialmente pensarono a un fenomeno spettrale, o a un’involontaria comunicazione telepatica con lo spirito della regina Maria Antonietta; negli anni successivi, pur senza usare esplicitamente il termine, ritennero di aver compiuto un vero e proprio viaggio nel tempo. Non è importante - posto che ci si riesca - sapere esattamente cosa accadde in quel pomeriggio di agosto: più interessante, secondo me, ricostruire come la storia di questo libro riecheggi il più ampio dibattito della cultura novecentesca sulla natura del tempo, prima e dopo l’annuncio della teoria della relatività di Einstein. E, da questa prospettiva, ‘An Adventure’ rappresenta un caso di studio fantastico, una vera e propria batteria dell’immaginario che influenzerà scrittori, drammaturghi, poeti.LEGGI QUI LA RECENSIONE SU: Charles Dickens, il nuovo epistolario ne mostra il lato oscuro
LEGGI ANCHE