Arriva a marzo La Rivoluzione (Anyway Music), l’atteso nuovo album di ENRICO RUGGERI, al quale il cantautore sta lavorando da ormai due anni. Undici brani per un disco che si preannuncia una riflessione sulla sua generazione, racconti e suggestioni esaltate dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione.
Il disco è stato anticipato dalla title track La Rivoluzione, attualmente in radio e disponibile in digitale(ascolta qui). Co-autore del brano è Massimo Bigi, novello cantautore a 60 anni, che è stato per molti concerti, a partire dal 1995, il tour manager di Enrico Ruggeri. Il singolo è accompagnato da un video, diretto da Mehmet Gurkan, prodotto da Milkit Film Studio, che simboleggia il logorio dell’anima durante il percorso della vita.
https://youtu.be/k6LIBECAkrcFresco vincitore del Premio Tenco, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è Un gioco da ragazzi per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.
È il Presidente della Nazionale Cantanti, Associazione nata nel 1981, da un’idea di Mogol per sostenere cause benefiche e per creare un’occasione di aggregazione tra i cantanti e non solo. Un’associazione, attualmente guidata dal Direttore Generale Gian Luca Pecchini, che sostiene il valore dello sport e della musica, per veicolare messaggi di pace e solidarietà non solo in Italia ma nel mondo.
2 aprile al Teatro San Domenico di CREMA
9 aprile al Teatro Nazionale di MILANO
21 aprile al Teatro Ambasciatori di CATANIA
26 aprile al Teatro Olimpico di ROMA
I biglietti saranno disponibili sul circuito Ticketone. Il tour è prodotto da Joe & Joe.
Enrico Ruggeri ha da poco aperto il canale TikTok dove ripercorre la storia del rock, dei suoi personaggi e delle grandi opere, condensando in pochi minuti le lezioni tenute al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel periodo in cui aveva una Cattedra.