Charles John Huffam Dickens, meglio conosciuto come Charles Dickens, nacque a Portsmouth, in Inghilterra, il 7 febbraio 1812. La famiglia si trasferì a Chatham, a sud-est di Londra, nel 1817, dove Charles andò a scuola e sviluppò un interesse per il 18° secolo e per i romanzi inglesi del secolo precedente. Nonostante tutta la precisione che ha portato con sé nelle sue intricate trame, Charles Dickens era uno scrittore notoriamente disordinato. I suoi manoscritti sono pieni di macchie d'inchiostro, con correzioni appena leggibili stipate tra linee scarabocchiate e inclinate. A peggiorare le cose il suo amore per un tipo di stenografia risalente al 1700. A questo ha aggiunto delle sue personali modifiche per creare quella che lui stesso chiamò "la calligrafia del diavolo". Appassionato di enigmi e codici, il grande scrittore vittoriano utilizzò questi geroglifici salva tempo per prendere appunti e scrivere velocemente le sue lettere e i documenti, per poi trascriverli successivamente in bella grafia. A causa di questa sua abitudine alcuni accademici stanno ancora faticando a decifrare 10 manoscritti stenografici sopravvissuti al passare del tempo e al fatto che il romanziere bruciava gli appunti stenografati una volta trascritti in bella copia. Anche per questo motivo, decifrare una particolare lettera, l'anno scorso, è nato il progetto Dickens Code dove si è chiesto aiuto a chiunque fosse in grado di decifrare la calligrafia del diavolo. Gli studiosi hanno lanciato un appello a investigatori dilettanti, appassionati di calligrafia o stenografia, per partecipare a una vera e propria competizione con l’unico scopo di decifrare una misteriosa lettera che è stata conservata per più di un secolo in una biblioteca di New York.Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *