Assassinio sul Nilo: Gal Gadot è la causa di un nuovo problema per il film, che viene bandito da alcuni paesi arabi. Il film di Kenneth Branagh è arrivato nei cinema italiani ma, a quanto pare, i suoi problemi non sono affatto terminati.https://www.youtube.com/watch?v=EMyStqlyQk0
Assassinio sul Nilo, Gal Gadot e le polemiche politiche che la accompagnano
[caption id="attachment_293099" align="alignleft" width="440"]
Kenneth Branagh regista e interprete di "Assassinio sul Nilo".[/caption]Il film di Kenneth Branagh non potrà essere visto in Kuwait e Libano.
Come riporta il Daily Mail, la pellicola è stata bandita dai due paesi a causa della presenza nel cast di Gal Gadot. Alcuni media locali hanno evidenziato come la decisione sia stata presa a seguito di numerose proteste arrivate sui social media. A quanto pare, alcuni cittadini non avrebbero visto di buon occhio l’arrivo di una pellicola con protagonista un’attrice israeliana, ex membro dell’esercito di Israele.Gal Gadot, infatti, come ogni cittadino israeliano, ha prestato servizio per due anni nelle forze di difesa israeliane, prima di intraprendere la carriera di attrice. Le viene anche rimproverato il comportamento tenuto durante gli scontri tra Israele e Hamas a Gaza nel 2014, quando l’attrice
dedicò le sue preghiere ai soldati dell’esercito israeliano, ma nessun pensiero alle vittime palestinesi.Anche
Wonder Woman, che lanciò la carriera dell’attrice come star internazionale, aveva subito la stessa sorte,
venendo boicottato dal Libano dopo l’azione di vari gruppi di pressione contrari alle sue posizioni politiche.
Le accuse a Armie Hammer
[caption id="attachment_293102" align="alignright" width="293"]
Armie Hammer e Gal Gadot in una scena di "Assassinio sul Nilo".[/caption]Che
Assassinio sul Nilo non sia un film fortunato, lo conferma anche lo scandalo che colpito Armie Hammer, co-protagonista al fianco del regista Kenneth Branagh e della stessa Gadot.Come capita
sempre più spesso a Hollywood, l’attore di
Chiamami col tuo nome è al centro di una vicenda dai contorni sempre più inquietanti, quando sono emerse
alcune vecchie conversazioni avute da Hammer sui social e delle dichiarazioni riguardanti fantasie sessuali violente. Ad esse fece poi seguito
la denuncia di stupro da parte di una donna.Come se non bastasse, la pellicola, che avrebbe dovuto arrivare nei cinema l'8 novembre 2019, è stata costretta a una serie interminabile di slittamenti causati dalla pandemia.
Per approfondire temi e curiosità legate al cinema, l’appuntamento è con Buio in Sala, il sabato, dalle 18:30 alle 20 su Radio Cusano Campus.