Il numero della auto rubate in Italia è allarmante. Nel 2021 sono infatti ben
75.471 le vetture rubate, con una media di
210 al giorno, che equivalgono a circa
nove auto rubate ogni
ora. Tra queste, solo il
35,59% delle vetture è stato recuperato e riconsegnato al legittimo proprietario, meno della metà.È quanto emerge dai dati ufficiali rilasciati dalla
Polizia Stradale, ed elaborati da Viasat. Rispetto all'anno precedente c'è stato un piccolo aumento, pari allo 0,63%. I dati dimostrano come in alcune regioni sia molto più alto il rischio di subire un furto d'auto, come in Campania dove sono stati rubati ben 20.499 veicoli, che equivalgono a più del doppio rispetto ai furti della Lombardia, dove sono "solo" 8.024.
Quali sono le auto più rubate?
A differenza di quanto si possa sembrare, non solo le auto più costose quelle sotto il mirino dei ladri. Le auto di grossa cilindrata infatti, spesso vengono rubate su commissione e portate in paesi esteri. Risulta molto più semplice rubare macchine di piccola e media cilindrata.Al primo posto delle auto più rubate in Italia c'è la
Fiat Panda, una delle auto più diffuse nel nostro paese. I modelli rubati nel 2021 arrivano addirittura ad 8.816.Seguono altri due modelli Fiat, con la
500 di cui sono stati rubati 6.743 modelli e la
Punto con 5.292 furti.Nel resto della classifica troviamo altri esemplari di auto di piccola o media cilindrata, e non sorprende che siano tra le auto più diffuse in Italia. Nella classifica possiamo infatti vedere:
Lancia Y con 2.979 modelli rubati,
Smart con 1.389,
Volkswagen Golf con 1.381, 1284
Renault Clio e 1.059
Ford Fiesta,
Opel Corsa con 824 modelli e, a chiudere la classifica delle prime 14 auto con più furti subiti, c'è la
Fiat Uno con "soli" 559 modelli rubati.