Il Consiglio mondiale della Fia ha ufficializzato in queste ore il calendario 2023 della Formula 1. Una stagione da record, con 24 GP da percorrere, in un momento storico dove l'imperativo è capitalizzare il grande successo riscosso.
Dal 5 marzo (in anticipo rispetto al solito) al 26 novembre non prendete impegni durante i weekend: la Formula 1 2023 promette scintille e spettacolo in pista. Dal Bahrain agli Emirati Arabi, così vicine geograficamente eppure con molte pagine bianche da scrivere durante il Mondiale. Prevista la canonica pausa estiva dopo l'Ungheria, due le "triplette" di gare consecutive in agenda.
Tutti confermati i contratti in scadenza, tra cui quello di Montecarlo, in un quadro dei tracciati che fonde tradizione e innovazione. Gli Stati Uniti avranno una terza tappa, quella inedita di Las Vegas, che si affianca a Miami e Austin: solo l'Italia ne aveva contate altrettante in epoca covid (Imola, Monza - ancora presenti - e il Mugello). Esclusa per ovvie ragioni la tappa russa di Sochi, a rischio la tappa in Cina di Shanghai per le note problematiche covid.
Grande soddisfazione per i "capi" della classe regina delle quattro ruote:
Il calendario completo della Formula 1 edizione 2023
5 marzo | GP Bahrain |
19 marzo | GP Arabia Saudita |
2 aprile | GP Australia |
16 aprile | GP Cina |
30 aprile | GP Azerbaijan |
7 maggio | GP Miami |
21 maggio | GP Emilia Romagna |
28 maggio | GP Monaco |
4 giugno | GP Spagna |
18 giugno | GP Canada |
2 luglio | GP Austria |
9 luglio | GP Gran Bretagna |
23 luglio | GP Ungheria |
30 luglio | GP Belgio |
27 agosto | GP Olanda |
3 settembre | GP Italia |
17 settembre | GP Singapore |
24 settembre | GP GIappone |
8 ottobre | GP Qatar |
22 ottobre | GP USA |
29 ottobre | GP Messico |
5 novembre | GP Brasile |
18 novembre | GP Las Vegas |
26 novembre | GP Abu Dhabi |