Una quattordicenne picchiata. Il video finito su internet: una spinta violenta e l’adolescente sbattuta contro il muro di una scuola romana. La ragazza si rialza. I compagni riprendono la scena con i cellulari. A Pistoia un altro giovanissimo vittima di un episodio di bullismo: referto di 30 giorni per trauma cranico, contusioni e costola rotta.
A Cagliari un bambino picchiato dal branco. Un ragazzo più grande lo avrebbe colpito con calci e pugni, anche alla testa, mentre altri quattro lo tenevano fermo. A Milano, Firenze, Torino altri casi di bullismo denunciati nelle ultime settimane.
Il fenomeno sembra più diffuso rispetto al passato quando, però, non c’erano i telefonini a riprendere gli episodi. Sull’argomento è intervenuto il sindaco di Firenze Dario Nardella:
Secondo alcuni esperti la pandemia, con la chiusura delle scuole e l’impossibilità di praticare sport e frequentare gli amici, ha provocato molti danni psicologici sui più giovani come la crescita dell’ansia, la depressione, le difficoltà a relazioniarsi con gli altri.
Di emergenza esistenziale ne ha parlato tempo fa la ministra della Giustizia Marta Cartabia:
E questo autunno-inverno già molto difficile potrebbe portare ulteriori problemi.
Stefano Bisi