02 Dec, 2022 - 12:50

Censis: il Paese non cresce e vive in uno "stato di latenza". Gli i...

logo tag24

 Un'Italia" immobile" quella che il Censis disegna nel suo rapporto annuale di un Paese che "vive in uno stato di latenza", che "non regredisce ma non matura", e che fatica a guardare al futuro dopo quattro crisi profonde in tre anni: la pandemia, l’impennata del costo della vita, la guerra in Ucraina e il caro energia.

Rapporto Censis: in Italia un cittadino su quattro è povero

Nel 2021 gli individui soggetti al rischio di povertà o di esclusione sociale sono pari al 25,4% della popolazione, ovvero oltre uno su quattro. Gli individui a rischio di povertà o esclusione sociale sono per il 41,2% residenti nel Mezzogiorno (a fronte del 21% nel Centro, del 17,1% nel Nord-Ovest e del 14,2% nel Nord-Est), per il 33,9% sono appartenenti a famiglie in cui il reddito principale è quello pensionistico (a fronte del 18,4% e del 22,4% appartenenti a famiglie con reddito principale da lavoro dipendente o da lavoro autonomo) e per il 64,3% sono membri di famiglie che percepiscono 'altri redditi', dei quali 56,6% si qualifica anche come individuo a bassa intensità lavorativa.

Aumenta la paura per l'inflazione

Gli italiani temono la corsa dell'inflazione: oltre il 64% sta già mettendo mano ai risparmi per far fronte all'impatto dei rincari dei prezzi. La quasi totalità degli italiani, il 92,7%, è convinta che l'accelerata dell'inflazione durerà a lungo e che bisogna pensare subito a come difendersi. Il 76,4% pensa che non potrà contare su aumenti significativi delle entrate familiari nel prossimo anno, il 69,3% teme che nei prossimi mesi il proprio tenore di vita si abbasserà (e la percentuale sale al 79,3% tra le persone che già detengono redditi bassi) e ben il 64,4% sta ricorrendo ai risparmi per fronteggiare l'inflazione.

Cresce il timore di un conflitto mondiale

Il 61,1% degli italiani teme che possa scoppiare un conflitto mondiale e il 57,7% che l'Italia possa entrare in guerra, si legge nel rapporto, secondo il quale il 66,5% degli italiani, 10 punti percentuali in più rispetto al 2019 pre-Covid, si sente insicuro.

I principali rischi globali percepiti sono: per il 46,2% la guerra, per il 45,0% la crisi economica, per il 37,7% virus letali e nuove minacce biologiche alla salute, per il 26,6% l'instabilità dei mercati internazionali, dalla scarsità delle materie prime al boom dei prezzi dell'energia, per il 24,5% gli eventi atmosferici catastrofici, come temperature torride e precipitazioni intense, per il 9,4% gli attacchi informatici su vasta scala.

AUTORE
foto autore
Giulia Danielli
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE