Ape Sociale 2023: il governo Meloni ha disposto la proroga anche per il prossimo anno della pensione anticipata "Ape Sociale". Ecco tutte le novità e il funzionamento di questo scivolo concesso ai lavoratori.
L'art. 55 della bozza della Legge di bilancio 2023, che riguarda l'"Ape sociale", rinnova le sue disposizioni ed introduce, dunque, alcune novità per quanto riguarda questo scivolo per andare in pensione in maniera anticipata.
L'Ape Sociale 2023 consiste in una indennità, corrisposta fino al conseguimento dei requisiti pensionistici, a favore di soggetti che si trovino in particolari condizioni.
La scadenza di questa misura, che è fissata al 31 dicembre 2022, con le disposizioni inserite all'interno della Manovra Finanziaria, sarà prorogata fino al 31 dicembre 2023.
L'Ape Sociale 2023 sarà confermata anche per le seguenti categorie professionali, che si aggiungono a quelle già individuate dall'elenco di cui all'allegato C) alla legge n. 232 del 2016, ovvero:
L'Ape Sociale 2023 consiste in una indennità che viene corrisposta fino al conseguimento dei requisiti pensionistici, a favore di soggetti che si trovano in particolari condizioni.
L'indennità, di importo massimo di 1.500 euro, viene erogata su 12 mensilità l'anno ed è calcolata in base all'importo della rata mensile della pensione calcolata al momento dell'accesso alla prestazione, non soggetto a rivalutazione.
L'Ape Sociale 2023 spetta ai soggetti con un'età anagrafica minima di 63 anni, che non siano già titolari di pensione diretta e che siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
I soggetti che hanno i requisiti necessari possono presentare la domanda per l'Ape Sociale 2023 entro il 31 marzo 2023 o entro il 15 luglio 2023.
Le istanze presentate successivamente saranno prese in considerazione:
altra situazione molto anomala.. a 50 anni licenziato in circa 12 anni lavorato pochi mesi contratto a termine con lavoro interinale poi agosto 2020 luglio 2021 con cantiere lavoro over 58 con bando del comune senza poi naspi in quanto i contributi versati non comprendevano la quota naspi. A maggio sono 63 niente reddito sono incapiente ma non mi spetta ape in quanto non ho 18 mesi di contributi versati nei 36 mesi precedenti. Chiesto un aiuto in Comune per un lavoro...nulla un sussidio nulla... . niente reddito di cittadinanza, revocato causa gioco on line...Il collocamento e un ente inutile ... la risposta è sempre "mettiamo tutto on line..."
Condivido il commento del sig. Bruno Frezza e mi associo alla richiesta di aggiustamento della normativa in questione. Sono dipendente di PA Locale. Compio i 63 anni il 26 agosto 2023. Mia moglie è disabile non autosufficiente ed io ne sono il Caregiver. Avere assistenza dallo Stato è un'impresa. Non parliamo poi di sussidi economici! Rosario Martone
beh rilevo una discriminazione nell'articolazione delle richieste di domande se una persona compie gli anni entro novembre rischia che la sua domanda venga rigettata per eventuali mancanze di risorse finanziare , ove dovesse fare domanda prima gli verrà rigettata perché non ha ancora raggiunto l'età bah ..dovrebbero secondo me apportare delle modifiche onde evitare disuguaglianze Bruno Frezza
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *