12 Dec, 2022 - 17:25

Fondo di garanzia INPS: cos'è, cosa paga e come si accede

logo tag24

Fondo di garanzia INPS: ecco tutto ciò che riguarda questo Fondo per il TFR (Trattamento di Fine rapporto) e per i crediti di lavoro.

Fondo di garanzia INPS: che cos'è

Il Fondo di garanzia INPS, meglio denominato come "Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro", è stato introdotto all'interno del nostro ordinamento giuridico nazionale attraverso la pubblicazione dell'art. 2, della legge n. 297 del 29 maggio 1982.

Questo Fondo, in particolare, è destinato al pagamento del TFR in sostituzione del datore di lavoro insolvente e, successivamente, è stato destinato anche per le retribuzioni maturate negli ultimi 3 mesi del rapporto.

Il Fondo di garanzia INPS viene finanziato dai contributi a carico di:

  • datori di lavoro, in misura pari allo 0,20% della retribuzioni imponibile;
  • dirigenti delle aziende industriali, in misura pari allo 0,40% della retribuzione imponibile.

Fondo di garanzia INPS: a chi spetta

Il Fondo di garanzia INPS è destinato a tutti i lavoratori dipendenti, i cui datori di lavoro sono tenuti al versamento dei contributi previsti dalla legge, che abbiano cessato un rapporto di lavoro subordinato.

I relativi benefici economici spettano anche a:

  • i soci di cooperative di lavoro, anche per periodi anteriori, purché risultano essere in regola con il versamento dei contributivi previsti;
  • gli eredi (coniuge e figli e, se viventi a carico, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo);
  • i cessionari a titolo oneroso del TFR.

Sono esclusi, invece, dai benefici che derivano dall'intervento del Fondo le seguenti categorie:

  • i lavoratori iscritti al Fondo Esattoriali ( TFR pagato da INPS - Fondo Esattoriali) e al Fondo Dazieri ( TFR pagato da CONSAP SpA);
  • i lavoratori dipendenti da aziende agricole, limitatamente a impiegati e dirigenti, il cui TFR è accantonato all'ENPAIA e agli operai a tempo determinato;
  • i lavoratori dipendenti da amministrazioni dello Stato e parastato, regioni, province e comuni.

Fondo di garanzia INPS: come funziona e requisiti

Il Fondo di garanzia INPS interviene con modalità diverse a seconda che il datore di lavoro sia soggetto o meno alle procedure concorsuali.

In particolare, per quanto riguarda il datore di lavoro soggetto alle procedure concorsuali, ecco quali sono i requisiti per l'intervento del Fondo:

  • la cessazione del rapporto di lavoro subordinato;
  • l'accertamento dello stato d'insolvenza e l'apertura di una procedura concorsuale di fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o di amministrazione straordinaria;
  • l'accertamento dell'esistenza del credito a titolo di TFR e/o delle ultime tre mensilità.

Per quanto riguarda il datore di lavoro non soggetto alle procedure concorsuali, invece, ecco quali sono i requisiti necessari per l'intervento del Fondo di garanzia INPS:

  • la cessazione del rapporto di lavoro subordinato;
  • l'inapplicabilità al datore di lavoro delle procedure concorsuali;
  • l'esistenza del credito per TFR rimasto insoluto;
  • l'insufficienza delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro a seguito dell'esecuzione forzata.

Quando e come fare domanda

La domanda per l'intervento del Fondo di garanzia INPS deve essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, attraverso una di queste tre differenti modalità:

virgolette
Le domande dei cessionari del TFR devono essere presentate unicamente mediante il servizio a essi dedicato: Fondo di garanzia - domanda (società finanziarie, banche e altri cessionari del credito).

La domanda deve essere presentata entro delle tempistiche diverse a seconda del procedimento a cui è sottoposto il datore di lavoro. In particolare:

  • quando il datore di lavoro è stato assoggettato a fallimento o amministrazione straordinaria, la domanda può essere presentata a partire dal 30° giorno successivo alla ricezione della comunicazione con la quale il curatore informa che lo stato passivo è stato reso esecutivo;
  • qualora il datore di lavoro sia stato assoggettato a liquidazione coatta amministrativa, la domanda può essere presentata dopo 30 giorni dal deposito dello stato passivo;
  • in caso di esecuzione individuale, la domanda può essere presentata dal giorno successivo alla data del verbale di pignoramento negativo.
AUTORE
foto autore
Valerio Sirocchi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE