Sportello telematico evoluto: con la pubblicazione del messaggio n. 4579 del 20 dicembre 2022 l'INPS ha comunicato l'avvio della sperimentazione del Punto Utente Evoluto (PUE) presso i Comuni.
Inoltre, con la pubblicazione del messaggio n. 4580 del 20 dicembre 2022 l'Istituto di previdenza nazionale ha informato anche dell'avvio della sperimentazione per quanto riguarda il servizio INPS International.
I suddetti messaggi INPS, in particolare, che sono stati redatti dalla Direzione Centrale Organizzazione e Comunicazione Interna, dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione e dall'Ufficio Comunicazione esterna, fanno riferimento a quanto viene predisposto nell'ambito del Progetto PNRR "Sportello telematico evoluto".
Al fine di assicurare ai cittadini una maggiore accessibilità ai propri servizi, l'INPS ha deciso di lavorare insieme alle altre amministrazioni pubbliche (in questo caso i Comuni) in modo da consentire agli utenti di utilizzare correttamente gli strumenti informatici, qualora questi ultimi non ne fossero in grado.
In particolare, l'Istituto di previdenza nazionale ha avviato la sperimentazione dei primi Punti Utenti Evoluti presso alcuni Comuni delle Regioni Calabria ed Emilia-Romagna.
Il Punto Utente Evoluto, abbreviato con PUE, è uno sportello telematico che viene messo a disposizione dall'INPS e che consente all'utente di:
Questa possibilità, dunque, viene concessa ai cittadini che, per regioni territoriali o personali, non hanno una sede territoriale nelle proprie vicinanze oppure non dispongono degli strumenti necessari per accedere in maniera autonoma ai servizi necessari.
Il compito affidato agli operatori dei Comuni sarà di supportare l'utente per:
Per accedere a questo servizio sperimentale il cittadino dovrà presentare la propria domanda all'operatore del Comune, il quale provvederà attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS alla prenotazione tramite la piattaforma "Gestione Sportelli" presente sul sito web ufficiale dell'INPS, comunicando poi all'utente il giorno e gli orari disponibili per l'appuntamento.
Arrivati al giorno prestabilito, sarà sempre l'operatore del Comune ad effettuare l'accesso alla sessione di web meeting, attraverso la quale il cittadino potrà interfacciarmi con il funzionario dell'INPS.
La fase sperimentale del servizio, in particolare, avrà una durata variabile tra i 3 e i 6 mesi, entro i quali verranno messi a punto lo strumento e le sue modalità di utilizzo.
I primi Punti Utenti Evoluti sono stati attivati in via sperimentale dall'INPS presso i seguenti Comuni:
- per la Regione Calabria:
- per la Regione Emila-Romagna:
Il messaggio successivo dell'INPS, invece, comunica l'avvio del servizio INPS International in via sperimentale presso le Sedi individuate come poli territoriali specializzati per gli utenti residenti all'estero.
In particolare, si tratta della possibilità di accedere al servizio web meeting presso:
Per accedere al servizio i cittadini dovranno seguire i seguenti passaggi: