Bonus bollette 2023 ISEE: il governo Meloni ha aumentato la soglia attraverso la quale i cittadini potranno beneficiare dell'agevolazione, portandola a 15.000 euro per quanto riguarda il prossimo anno.
Non c'è stato nessun cambiamento, dunque, rispetto alle disposizioni che erano state previste all'interno della bozza della Legge di Bilancio 2023, dal momento che non è stato approvato nessun emendamento in tal senso.
Perciò, per quanto riguarda il 1° trimestre del prossimo anno, per l'appunto, è previsto un innalzamento da 12.000 euro fino a 15.000 euro della soglia ISEE.
In questo modo, dunque, si amplia la platea dei potenziali beneficiari del bonus bollette 2023, il quale consente di ottenere uno sconto sulle spese di luce e gas alle famiglie che dispongono di redditi bassi.
L'agevolazione sarà riconosciuta ai soggetti che ne hanno il diritto senza che questi ultimi provvedano a presentare un'apposita domanda per ricevere lo sconto, che sarà erogato in maniera automatica, qualora i beneficiari possiedano tutti i requisiti che sono richiesti dalla normativa in questione.
L'art. 5 della Legge di Bilancio 2023, recante "Misure in materia di bonus sociale elettrico e gas", prevede le seguenti novità in merito a questa agevolazione per quanto riguarda il prossimo anno:
A tal proposito, dunque, il governo ha pensato di trasferire alla Cassa per i servizi energetici e ambientale un importo pari a 2.515 milioni di euro entro il 31 marzo 2023.
In particolare, ecco quali sono i requisiti che bisogna necessariamente possedere per poter beneficiare del bonus bollette 2023:
Dunque, per poter beneficiare del bonus bollette 2023 uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di luce, gas e acqua.
In particolare, la fornitura diretta elettrica, la fornitura diretta gas e la fornitura diretta idrica devono essere:
Per quanto riguarda la fornitura diretta gas si aggiungono i seguenti requisiti:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *