Effetti allucinogeni noce moscata. La noce moscata, se assunta in una determinata quantità, può avere effetti allucinogeni. Tali effetti vengono ricondotti alla presenza di due composti attivi: la miristicina e l'elemicina, le cui strutture chimiche sono molto simili a quelle delle amfetamine di sintesi, anche se gli effetti ricalcano più da vicino quelli dell'LSD.
C'è stato un periodo, tra la fine del diciassettesimo secolo e l'inizio del diciottesimo, in cui il mondo cosiddetto "civilizzato" fu colto da una passione per la noce moscata. In alcuni libri si sosteneva che la spezia fosse una meravigliosa droga e la gente la portava con sé ovunque, anche attorno al collo o in tasca. La noce moscata è stata usata come medicinale per millenni e lo è tuttora nei Paesi orientali. In particolare viene usata per mitigare effetti collaterali indesiderati di altre droghe. Dal punto di vista allucinogeno la noce moscata deve le sue origini ai prigionieri che erano impiegati appunto per trasportare questa nuova spezia dai mercati oltreoceano e che trovavano nella noce moscata l' unico rimedio (economico) alla loro situazione.
Su alcuni forum è possibile reperire i racconti di chi ha provato ad assumere la noce moscata per sballarsi. Vi proponiamo una delle esperienze più interessanti, che dimostra come l'utilizzo di questa spezia come droga sia decisamente sconsigliato.
Dal forum psychonaut.fr:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *