Tregua fiscale: con la pubblicazione del comunicato stampa del 27 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni ai contribuenti che intendono beneficiare delle misure di tregua fiscale che sono state previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Con l'ultima circolare, dunque, l'AdE ha illustrato tutte le possibilità e le modalità per beneficiare delle misure agevolate che sono destinate per il supporto delle imprese e delle famiglie che si trovano in una situazione di crisi economica.
In particolare, le indicazioni fornite riguardano i seguenti aspetti:
Nella circolare pubblicata ieri, venerdì 27 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni su come regolarizzare le irregolarità formali, spiegano quanto segue:
Dopodiché, l'AdE chiarisce quali sono le violazioni che possono essere regolarizzate, ovvero l'omessa comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto di locazione soggetto a cedolare secca.
Tra quelle che, invece, non sono ammesse rientrano:
Un'altra misura di tregua fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2023 è il nuovo "ravvedimento operoso speciale", il quale consente ai contribuenti di regolarizzare le violazioni che riguarda le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021 e ai periodi di imposta precedenti, andando a versare:
Con la presente circolare l'Agenzia delle Entrate chiarisce che possono essere regolarizzate:
Sono escluse, invece, le violazioni formali e quelle previste dagli artt. 36 bis del DPR n. 600 del 1973, e 54 bis del DPR n. 633 del 1972.
La stessa misura è prevista anche per la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. L'AdE specifica che possono essere definiti:
Se vuoi avere maggiori informazioni, oltre che su questi temi, anche sulla regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate, sullo stralcio dei debiti fino a euro 1.000 e definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, e sulla definizione agevolata delle controversie tributarie, ti consiglio di leggere questo articolo di approfondimento.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *